Il declino dei ghiacciai tropicali in Indonesia: un allarme climatico
La BMKG, l’agenzia meteorologica indonesiana, ha recentemente annunciato che due dei pochi ghiacciai tropicali rimasti in Indonesia sono in pericolo di estinzione. Il cambiamento climatico, aggravato dal fenomeno di El Niño, ha prolungato la stagione secca, rendendola più intensa e contribuendo all’assottigliamento dei ghiacciai. Gli scienziati avvertono che questo potrebbe portare ad un aumento del livello globale del mare.
Il rischio di estinzione dei “Ghiacciai dell’eternità”
Conosciuti come i “Ghiacciai dell’eternità” per la loro esistenza millenaria, questi due ghiacciai tropicali sono tra i pochi rimasti in Indonesia. La BMKG ha espresso preoccupazione per il loro futuro, poiché l’accelerazione del cambiamento climatico, causata da El Niño, potrebbe portare alla loro scomparsa entro il 2026, se non prima.
Le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai
Oltre a rappresentare una perdita significativa in sé, lo scioglimento di questi due ghiacciai potrebbe avere ripercussioni sull’intero ecosistema regionale. Gli scienziati avvertono che potrebbe portare ad un aumento del livello globale del mare entro il prossimo decennio.
Il ruolo di El Niño
Secondo gli scienziati della BMKG, l’estensione della stagione secca, causata dal cambiamento climatico indotto da El Niño, potrebbe portare alla scomparsa dei due ghiacciai tropicali rimasti in Indonesia in pochi anni. Questi sono la “Piramide di Carstensz”, alta 4.884 metri, e il “Firn East Northwall”, alto 4.700 metri, situati sulle montagne Jayawijaya, nella regione orientale di Papua.
La previsione degli scienziati
Il futuro dei ghiacciai
Donaldi Permana, uno dei ricercatori della BMKG, ha previsto che i due ghiacciai potrebbero scomparire entro il 2026. Secondo le sue ricerche, la profondità dei due ghiacciai è già diminuita da 32 metri nel 2010 a 8 metri nel 2021. Ancora più drastica è la riduzione della loro superficie, che è passata da 2,4 km nel 2000 a 230 metri nel 2022.
La risposta della comunità scientifica
Le parole di Donaldi non lasciano spazio a dubbi: il destino dei ”Ghiacciai dell’eternità” sembra essere segnato e le possibilità di prevenire il loro restringimento sono limitate. Gli scienziati possono ora solo documentare l’estinzione dei ghiacciai, lasciando un resoconto per le generazioni future. Come ha concluso Donaldi, “Almeno potremo dire alle generazioni future che un tempo c’erano i ghiacciai”.