Il fascino della Superluna Blu: un evento astronomico da non perdere
Il 31 agosto 2023, il cielo notturno sarà illuminato da un fenomeno astronomico raro e affascinante: la Superluna Blu. Questo evento sarà visibile nella sua massima espressione alle 3:35 del mattino, ma già dalle 20:00 sarà possibile ammirare la sua bellezza. Ma non è tutto, la sera del 30 agosto, ci sarà un altro spettacolo da non perdere: il “bacio” tra la Luna e Saturno. Ma perché viene chiamata Luna Blu? Scopriamo insieme il significato di questo nome e come godere al meglio di questo evento.
La Superluna Blu: un evento astronomico raro
La Superluna Blu e il suo significato
La Superluna Blu, che illuminerà il cielo notturno il 31 agosto 2023, è un fenomeno astronomico molto raro. Il suo nome deriva dal fatto che è la terza luna piena in una stagione in cui se ne verificano quattro, un evento che gli inglesi definiscono “once in a blue moon”, ovvero “una volta ogni tanto”. Negli anni, è stata data anche una seconda interpretazione al termine Luna Blu, come la seconda luna piena nello stesso mese. Questa definizione, tuttavia, è imprecisa e deriva da un errore commesso da James Hugh Pruett, un astronomo amatoriale, che nel 1946 inserì questa interpretazione in un articolo pubblicato su una rivista di settore.
La Superluna Blu: un fenomeno da ammirare
Nonostante il nome, la Luna Blu non sarà di colore blu, ma avrà la classica sfumatura grigio perla. Tuttavia, sarà molto più luminosa del solito, perché transiterà a “soli” 357.344 km dalla Terra. Per questo motivo, può essere considerata una superluna, anche se questo non è un termine ufficiale astronomico.
Il “bacio” tra la Luna e Saturno: un altro spettacolo da non perdere
Il “bacio” tra la Luna e Saturno
La notte del 30 agosto 2023, il cielo sarà illuminato da un altro spettacolo astronomico: il “bacio” tra la Luna e Saturno. Questo evento sarà visibile già dalla sera, quando il nostro satellite, in fase di raggiungimento della luna piena e quindi più grande del solito, transiterà così vicino a Saturno che i due sembreranno baciarsi. Questo incontro romantico proseguirà anche durante la notte del 31.
La prossima Superluna Blu
La prossima luna piena, che sarà anche una superluna, si verificherà il 29 settembre 2023, mentre per vedere un’altra Luna Blu bisognerà aspettare fino al 31 maggio 2026.
Il fascino della Superluna Blu: come ammirarla al meglio
Il significato della Superluna Blu
La Superluna Blu, o semplicemente Luna Blu, è un evento raro che si verifica una volta ogni 3 o 5 anni. Questo fenomeno si verifica quando c’è una terza luna piena in una stagione in cui se ne verificano quattro. Questo accade a causa della differenza tra il mese lunare, che dura 29,5 giorni, e i nostri mesi, che variano dai 28 ai 31 giorni. Questa differenza fa sì che ogni 3 anni circa si verifichi un 13esimo ciclo lunare, che porta a una 13esima luna piena.
Come ammirare la Superluna Blu
Per ammirare la Superluna Blu, basta trovare un luogo libero da ostacoli visivi e guardare verso est nella serata e nella notte del 31 agosto 2023. Non è necessario un binocolo, perché la Luna Blu è ben visibile a occhio nudo. Tuttavia, un binocolo potrebbe essere utile per ammirare meglio il “bacio” con Saturno e tentare di intravedere i suoi famosi anelli.