La necessità di proteggere i leoni: un impegno per la biodiversità e l’ecosistema
Il declino della popolazione di leoni
La Giornata mondiale del leone: un’occasione per riflettere
Il 10 agosto è la Giornata mondiale del leone, un evento che dovrebbe essere celebrato con gioia, ma che invece ci porta a riflettere sulla drammatica situazione di questa specie. Secondo le statistiche rilasciate dal Wwf, negli ultimi due decenni, la popolazione di leoni ha subito una diminuzione del 43%.
La perdita dell’habitat e il calo numerico
In Africa, i leoni hanno perso il 90% del loro habitat originale e il loro numero è drasticamente diminuito nel corso dell’ultimo secolo. All’inizio del 1900, c’erano circa 200.000 leoni, mentre oggi ne rimangono meno di 30.000 in tutto il continente. Attualmente, i leoni sono presenti in 27 paesi africani, ma solo in sette di questi la popolazione supera i 1.000 individui. Non sorprende quindi che la Iucn classifichi i leoni come specie “vulnerabile”, e che siano ormai estinti in 26 paesi del loro areale originale.
Le minacce alla sopravvivenza dei leoni
Le principali minacce alla sopravvivenza dei leoni
Il Wwf sottolinea che le principali minacce alla sopravvivenza dei leoni sono il degrado dell’habitat, la diminuzione delle prede, il conflitto con l’uomo e il bracconaggio, che spesso è legato al commercio illegale di pellicce e altre parti del corpo del leone. Un’altra minaccia che mette a rischio la conservazione a lungo termine di questo felino è l’aumento degli accoppiamenti tra consanguinei e la conseguente perdita di diversità genetica, causati dalla frammentazione dell’habitat e dalla presenza di popolazioni sempre più piccole e isolate.
La protezione dei leoni: un beneficio per l’ecosistema
Proteggere i leoni non significa solo salvaguardare una specie, ma molto di più. Gli ecosistemi africani in cui vivono i leoni forniscono beni e servizi che garantiscono il benessere di oltre 300 milioni di persone nell’Africa sub-sahariana, fornendo servizi essenziali come l’acqua per le città in rapida crescita. I leoni, in quanto animali iconici, attirano ogni anno milioni di turisti nelle aree in cui vivono, contribuendo così a sostenere le economie di molti paesi africani.
La conservazione degli habitat dei leoni, come le foreste e le savane alberate, contribuisce inoltre alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso lo stoccaggio del carbonio. Alcuni studi stimano che le aree in cui vivono i leoni forniscono circa l’11% dei servizi ecosistemici legati al controllo dell’erosione, alla protezione delle coste e alla mitigazione degli effetti delle alluvioni.