Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
il-cuore-invaso-dalle-microplastiche

Il cuore invaso dalle microplastiche

Il cuore invaso dalle microplastiche

Rina Romani di Rina Romani
10/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

10 Dicembre 2023
5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023

Decine a migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto

Ormai, gli scienziati stanno cercando microplastiche ovunque e le trovano sempre nel cibo, nell’acqua, nell’aria e alcune parti del corpo umano. Ma gli esami dei nostri organi più interni che non sono direttamente esposti all’ambiente sono ancora limitati. Lo studio “Detection of Various Microplastics in Patients Undergoing Cardiac Surgery”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori cinesi e sino-australiani, riferisce di aver trovato microplastiche in molti tessuti cardiaci. Gli scienziati cinesi riportano anche prove che suggeriscono che le microplastiche sono state introdotte inaspettatamente durante le procedure.

La ricerca ha dimostrato che le microplastiche possono entrare nel corpo umano attraverso  la bocca, il naso o altre cavità corporee. Ma molti dei nostri organi e tessuti sono completamente racchiusi all’interno del corpo gli scienziati non dispongono di informazioni sulla loro potenziale esposizione e sugli effetti delle microplastiche. Quindi, il team guidato da Kun Hua e Xiubin Yang del Dipartimento di chirurgia vascolare dell’ospedale Beijing Anzhen della Capital Medical University di Pechino, ha voluto capire se  queste particelle sono entrate nei sistemi cardiovascolari delle persone attraverso esposizioni indirette e dirette.

In un esperimento pilota, durante degli interventi chirurgici cardiaci, i ricercatori hanno raccolto campioni di tessuto cardiaco da 15 persone, nonché campioni di sangue prima e dopo l’operazione da metà dei partecipanti. Quindi il team ha analizzato i campioni con l’imaging laser a infrarossi diretti e ha «Identificato particelle larghe da 20 a 500 micrometri costituite da 8 tipi di plastica, tra cui polietilene tereftalato, cloruro di polivinile e poli(metilmetacrilato)». Gli scienziati dicono che «Questa tecnica ha rilevato da decine a migliaia di singoli pezzi di microplastica nella maggior parte dei campioni di tessuto, sebbene le quantità e i materiali variassero tra i partecipanti. Anche tutti i campioni di sangue contenevano particelle di plastica, ma dopo l’intervento chirurgico la loro dimensione media è diminuita e le particelle provenivano da tipi di plastica più diversi».

Sebbene lo studio abbia avuto un numero limitato di partecipanti, i ricercatori sottolineano di «Aver fornito prove preliminari che varie microplastiche possono accumularsi e persistere nel cuore e nei suoi tessuti più interni» e che «I risultati dimostrano come le procedure mediche invasive siano una via trascurata di esposizione alle microplastiche, fornendo un accesso diretto al flusso sanguigno e ai tessuti interni».

I ricercatori concludono: «Sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno gli effetti delle microplastiche sul sistema cardiovascolare di una persona e la loro prognosi dopo un intervento chirurgico al cuore».

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

La quantità di plastica negli oceani è inferiore alle previsioni, ma non è del tutto positivo

Prossimo articolo

Questo è un aspirapolvere speciale: può rimuovere le microplastiche sulle spiagge

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
questo-e-un-aspirapolvere-speciale:-puo-rimuovere-le-microplastiche-sulle-spiagge

Questo è un aspirapolvere speciale: può rimuovere le microplastiche sulle spiagge

Cerca con Google

protezione-delle-aree-litorali-e-infrastrutture-portuali:-strategie-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici
Ambiente

Protezione delle Aree Litorali e Infrastrutture Portuali: Strategie di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023
dicembre-sotto-la-lente:-analisi-delle-cause-dietro-le-insolite-punte-termiche-nel-contesto-del-mutamento-climatico
Ambiente

Dicembre sotto la lente: analisi delle cause dietro le insolite punte termiche nel contesto del mutamento climatico

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023
Come interpretare la rosa dei venti
Ambiente

Come interpretare la rosa dei venti

di Umberto Ferrari
2023
crab g0ae8d8edc 1280 638x425 1
Ambiente

Una nuova specie di granchio blu individuata nell’Adriatico: gli specialisti preoccupati per un possibile secondo invasione

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In