Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
il-consiglio-di-stato-boccia-il-mit-per-i-cari-materiali:-necessarie-nuove-rilevazioni

Il Consiglio di Stato boccia il MIT per i cari materiali: necessarie nuove rilevazioni

Il Consiglio di Stato boccia il MIT per i cari materiali: necessarie nuove rilevazioni

Rina Romani di Rina Romani
04/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consiglio di Stato conferma le decisioni del TAR del Lazio e accoglie i ricorsi presentati dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) contro le rilevazioni del caro materiali contenute nei decreti ministeriali del novembre 2021 e maggio 2018 e 2019. Questa decisione mette fine alla controversia sollevata dall’associazione e precedentemente accolta dal TAR del Lazio.

La questione principale riguarda la valutazione della variazione dei prezzi dei materiali da costruzione, ritenuta errata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT). Secondo le rilevazioni dell’ANCE, il decreto ministeriale del novembre 2021 ha sottostimato del 20% i rincari subiti dai materiali nel primo trimestre del 2021. Di conseguenza, le compensazioni proposte alle aziende che si occupano di opere pubbliche non sarebbero state sufficienti a coprire i costi effettivi a causa del caro materiali.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

10 Dicembre 2023
5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023

I costruttori attribuiscono la colpa a un metodo di rilevazione dei prezzi considerato disomogeneo, nonostante sia calcolato incrociando diverse fonti come Unioncamere, Istat e Provveditorati. Molti dei dati raccolti presentavano lacune o addirittura errori sostanziali, come nel caso delle rilevazioni dell’Emilia Romagna che sono rimaste immutate nonostante l’aumento dei prezzi dei materiali e dell’inflazione.

Il Consiglio di Stato riconosce la validità del criterio scelto dal MIT, ma sottolinea la necessità che questo criterio sia “integralmente rispettato” e che vi sia una “concordanza dei dati tra le diverse fonti”. Nel caso in questione, ci sono state alcune lacune nelle rilevazioni che avrebbero potuto essere colmate utilizzando altre fonti alternative.

In conclusione, il Ministero potrà continuare a utilizzare la stessa metodologia, ma dovrà verificare attentamente i rincari segnalati dall’ANCE riguardanti 15 dei 56 materiali presi in considerazione.

Introduzione:
Il Consiglio di Stato ha confermato le decisioni del TAR del Lazio riguardo ai ricorsi presentati dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) contro le rilevazioni del caro materiali contenute nei decreti ministeriali. Questa decisione mette fine alla controversia sollevata dall’associazione e precedentemente accolta dal TAR del Lazio.

Sezione H2: Contestazioni sulle rilevazioni del caro materiali
Secondo l’ANCE, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha valutato in modo errato la variazione dei prezzi dei materiali da costruzione. Le rilevazioni dell’associazione indicano che il decreto ministeriale ha sottostimato del 20% i rincari subiti dai materiali nel primo trimestre del 2021. Di conseguenza, le compensazioni proposte alle aziende che si occupano di opere pubbliche non sarebbero state sufficienti a coprire i costi effettivi a causa del caro materiali.

Sezione H3: Critiche al metodo di rilevazione dei prezzi
I costruttori attribuiscono la colpa al metodo di rilevazione dei prezzi utilizzato dal MIT. Nonostante il calcolo incrociato di diverse fonti come Unioncamere, Istat e Provveditorati, il metodo è considerato disomogeneo. Molti dei dati raccolti presentavano lacune o errori sostanziali, come nel caso delle rilevazioni dell’Emilia Romagna che sono rimaste immutate nonostante l’aumento dei prezzi dei materiali e dell’inflazione.

Sezione H3: La decisione del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato riconosce la validità del criterio scelto dal MIT per le rilevazioni dei prezzi dei materiali da costruzione. Tuttavia, sottolinea la necessità che questo criterio sia “integralmente rispettato” e che vi sia una “concordanza dei dati tra le diverse fonti”. Nel caso in questione, ci sono state alcune lacune nelle rilevazioni che avrebbero potuto essere colmate utilizzando altre fonti alternative.

Sezione H3: Implicazioni per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Nonostante la decisione favorevole del Consiglio di Stato, il Ministero dovrà verificare attentamente i rincari segnalati dall’ANCE riguardanti 15 dei 56 materiali presi in considerazione. Questo implica che il MIT dovrà fare ulteriori controlli e adattamenti per garantire una valutazione accurata dei prezzi dei materiali da costruzione.

In conclusione, il Consiglio di Stato ha confermato le decisioni del TAR del Lazio riguardo ai ricorsi presentati dall’ANCE contro le rilevazioni del caro materiali. Nonostante la validità del criterio utilizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono emerse lacune nelle rilevazioni che richiedono ulteriori verifiche da parte del MIT. Questa decisione ha implicazioni significative per il settore dei costruttori edili e per il modo in cui vengono valutati i prezzi dei materiali da costruzione.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Opportunità per medici: Vitto, alloggio e indennità di 2.000 euro a settimana disponibili per chi si trasferisce a lavorare in questa località

Prossimo articolo

L’impatto della “geoingegneria” sul record di caldo degli oceani

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
l’impatto-della-“geoingegneria”-sul-record-di-caldo-degli-oceani

L’impatto della “geoingegneria” sul record di caldo degli oceani

Cerca con Google

protezione-delle-aree-litorali-e-infrastrutture-portuali:-strategie-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici
Ambiente

Protezione delle Aree Litorali e Infrastrutture Portuali: Strategie di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023
dicembre-sotto-la-lente:-analisi-delle-cause-dietro-le-insolite-punte-termiche-nel-contesto-del-mutamento-climatico
Ambiente

Dicembre sotto la lente: analisi delle cause dietro le insolite punte termiche nel contesto del mutamento climatico

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023
i-migliori-comuni-rurali-italiani-premiati-con-le-spighe-verdi-2023:-scopri-le-regioni-piu-virtuose
Ambiente

I migliori comuni rurali italiani premiati con le Spighe Verdi 2023: scopri le regioni più virtuose

di Umberto Ferrari
2023
come-affrontare-la-siccita-senza-rinunciare-al-verde:-alternative-alle-piante-grasse
Ambiente

Come affrontare la siccità senza rinunciare al verde: alternative alle piante grasse

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In