Esplorando Santa Maria del Molise: un affascinante borgo medievale con corsi d’acqua e mulini storici
Il fascino nascosto del Molise
Il Molise, una regione spesso trascurata, è un tesoro nascosto di bellezza e fascino. Tra i suoi paesaggi da favola, Santa Maria del Molise si distingue come un gioiello incastonato tra corsi d’acqua pittoreschi che alimentano il fiume Rio, uno dei principali tributari del Biferno, e chiese antiche che meritano una visita.
Un viaggio nel tempo
Visitare Santa Maria del Molise è come fare un salto indietro nel tempo. Questo borgo medievale, dove l’acqua un tempo alimentava una centrale elettrica e vari mulini, conserva ancora oggi uno di questi mulini, recentemente restaurato. Le acque che attraversano questo comune ospitano il raro gambero di fiume e una varietà di uccelli acquatici, il tutto arricchito dalla lussureggiante vegetazione locale.
Il Parco dei Mulini: un’oasi di pace
Il Parco dei Mulini, con i suoi corsi d’acqua e cascate, è una tappa obbligatoria per chi visita il comune. È il luogo ideale per godere di un po’ di tranquillità immersi nella natura incontaminata.
Attrazioni storiche e architettoniche
Oltre al centro storico di Santa Maria del Molise, la frazione di Sant’Angelo in Grotte offre una serie di testimonianze architettoniche medievali. Da non perdere la croce viaria del 1537 e le antiche case con i tetti in pietra, simboli di un passato ormai perduto.
La chiesa di San Pietro in Vincoli
La chiesa di San Pietro in Vincoli merita una visita, soprattutto per la sua cripta, scoperta negli anni ’50 del secolo scorso. Le pareti dell’area sotterranea sono adornate da affreschi risalenti alla fine del XIV secolo.
La Grotta di San Michele Arcangelo
Infine, la Grotta di San Michele Arcangelo, una delle chiese rupestri più affascinanti del Molise, è un must. Secondo una leggenda locale, il santo scavò un passaggio nella roccia per raggiungere il famoso santuario di Monte Sant’Angelo nel Gargano.
Santa Maria del Molise è un luogo ricco di storia, bellezza e fascino. Un viaggio in questo borgo medievale offre un’esperienza unica, un tuffo nel passato e un contatto diretto con la natura incontaminata.