Un tentativo di golpe giudiziario per ostacolare il presidente eletto di sinistra Arévalo in Guatemala?
La sospensione temporanea del Movimento Semilla
Il verdetto del Registro de Ciudadanos
Il 29 Agosto 2023, la Dirección General del Registro de Ciudadanos del Tribunal Supremo Electoral de Guatemala (TSE) ha messo in atto una sospensione temporanea del Movimento Semilla, l’unica coalizione progressista di sinistra che ha partecipato alle elezioni. Questa coalizione, contro ogni previsione, è arrivata seconda al primo turno e ha poi vinto le elezioni al secondo turno del 20 agosto, sconfiggendo le destre unite e portando alla presidenza della Repubblica Bernardo Arévalo de León.
Le accuse contro il Movimento Semilla
Il Registro de Ciudadanos ha preso questa decisione in risposta all’ordinanza del giudice penale Freddy Orellana, che accusa il Movimento Semilla di aver falsificato la registrazione dei suoi membri negli anni 2017 e 2018. Questa decisione è stata presa lo stesso giorno in cui il Tribunal Supremo Electoral de Guatemala ha ufficializzato i risultati del secondo turno, in cui Arévalo ha ottenuto il 60% dei voti validi, prevalendo su Sandra Torres della coalizione di destra Unidad Nacional de la Esperanza.
Le reazioni alla sospensione del Movimento Semilla
La posizione di Arévalo de León e dell’Organización de Estados Americanos
Arévalo de León, ora presidente eletto, ha definito l’azione della FECI come una chiara dimostrazione della persecuzione politica che ha sempre denunciato. Anche Luis Almagro, segretario generale dell’Organización de Estados Americanos (OEA), ha condannato l’iniziativa di Curruchiche, affermando che potrebbe violare lo stato di diritto.
Il ruolo della Corte Interamericana de Derechos Humanos
Il 25 agosto, la Corte Interamericana de Derechos Humanos (CIDH) ha approvato misure cautelari a favore di Arévalo de León e della sua vice, Karim Herrera Aguilar, a causa del rischio di danni irreparabili in Guatemala. Il presidente eletto aveva chiesto protezione alla CIDH, riferendo di essere stato oggetto di sorveglianza, monitoraggio, campagne diffamatorie e minacce di morte attraverso i social network.
Le prossime mosse del Movimento Semilla
La risposta di Arévalo e Herrera
Arévalo ha dichiarato che presenterà un ricorso di annullamento contro la sospensione del Movimento Semilla, sostenendo che non ha alcun rapporto con lui in quanto presidente e vicepresidente eletti. La vicepresidente eletta Herrera ha annunciato che il team legale del Movimento Semilla presenterà un ricorso di annullamento per fermare la sospensione dell’organizzazione politica.
La posizione del presidente eletto
Nonostante i tentativi di magistrati notoriamente legati alla destra, il presidente eletto ha definito storico il fatto che i magistrati del TSE abbiano ratificato i risultati del 20 agosto. Ha affermato che nulla può impedire legalmente a lui e a Herrera di assumere il loro incarico il 14 gennaio 2024, come stabilito dalla Costituzione. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per un possibile golpe per “stato di necessità” che potrebbe essere ignorato dai potenti alleati della destra guatemalteca.