Creare deliziosi pomodori essiccati al sole: una guida passo passo
Se siete alla ricerca di un modo per creare un contorno appetitoso o un antipasto unico, utilizzando l’energia solare senza la necessità di installare dispositivi complicati, abbiamo la soluzione perfetta per voi: pomodori essiccati al sole!
Selezione e preparazione dei pomodori
Scelta dei pomodori
Per iniziare, avrete bisogno di pomodori da sugo maturi, carnosi e al contempo fermi. I San Marzano sono l’ideale, ma se non sono disponibili, potete scegliere un’altra varietà con le stesse caratteristiche. È preferibile utilizzare pomodori non trattati chimicamente, che potete acquistare da un fornitore biologico o da un agricoltore di fiducia. Tenete presente che otterrete una piccola quantità di pomodori secchi rispetto a quelli freschi, quindi vi consigliamo di acquistare circa tre chilogrammi di pomodori.
Preparazione dei pomodori
Dopo aver selezionato i pomodori, è importante lavarli accuratamente. Per garantire una pulizia efficace, aggiungete un po’ di bicarbonato di sodio all’ultimo risciacquo. Successivamente, tagliate i pomodori per la lunghezza e disponeteli al sole su una struttura in rete appositamente preparata.
Essiccazione e conservazione dei pomodori
Processo di essiccazione
La struttura in rete per l’essiccazione dei pomodori è semplice da realizzare. Costruite due grandi cornici in legno e applicate su entrambe una rete resistente. Disponete i pomodori sulla prima cornice e utilizzate l’altra per coprirli. Quando è il momento di girare i pomodori, basta capovolgere la struttura. La rete proteggerà i pomodori dagli insetti e permetterà all’acqua di drenare durante l’essiccazione.
Successivamente, salate i pomodori con una quantità di sale leggermente superiore a quella che usereste per condire un’insalata. Il sale, insieme al sole, accelera l’essiccazione. Dopo circa sei ore di esposizione, i pomodori inizieranno a formare una sottile pellicola bianca, segno che l’essiccazione sta procedendo correttamente. A questo punto, rimuovete questa pellicola con una forchetta, permettendo all’acqua interna di uscire e lasciando il pomodoro asciutto.
È importante ricordare che i pomodori devono essere esposti al sole per circa sei-sette ore al giorno durante i periodi più caldi dell’anno. Di notte, riponeteli in un luogo asciutto. Ripetete questo processo per cinque/sei giorni, a seconda delle condizioni meteorologiche. I pomodori saranno pronti quando la loro polpa sarà asciutta, rigida e rugosa.
Conservazione dei pomodori essiccati
Per conservare i pomodori essiccati, prendete un barattolo alto e disponete sul fondo uno strato di pomodori, copriteli con capperi, acciughe e origano, e poi aggiungete un altro strato di pomodori, premendo bene per eliminare l’aria tra gli strati. Ripetete l’operazione fino a riempire quasi il barattolo, poi versate abbondante olio fino a coprire l’ultimo strato di condimento. Una volta essiccati, conditi e coperti d’olio, i pomodori secchi si conserveranno nella vostra dispensa per un anno intero.
Con questa guida, potrete preparare e gustare deliziosi pomodori essiccati al sole tutto l’anno!