L’elettrificazione dei consumi è diventata una strategia fondamentale per le aziende che vogliono contribuire alla transizione ecologica e migliorare la propria competitività. Sostituire tecnologie e processi che utilizzano combustibili fossili con equivalenti alimentati elettricamente può portare numerosi benefici, non solo per l’ambiente e la società, ma anche per l’economia aziendale.
L’utilizzo dell’energia elettrica al posto del gas naturale, dell’olio combustibile o del gasolio comporta vantaggi economici e di mercato. Ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’eliminazione o la riduzione delle fonti fossili ha un valore anche in termini di reputazione del brand. Inoltre, consente alle imprese di risparmiare sui costi energetici e di creare valore attraverso meccanismi incentivanti o di flessibilità. Le tecnologie elettriche permettono inoltre di gestire in modo più semplice gli impianti complessi e di ridurre i costi operativi e di manutenzione, aumentando la produttività e riducendo il rischio di mercato.
Ma come possono le aziende massimizzare i benefici dell’elettrificazione? Quali processi industriali e settori hanno il maggior potenziale di elettrificazione? Enel X Global Retail ha risposto a queste domande in un webinar dedicato, presentando soluzioni e tecnologie disponibili per migliorare l’uso dell’energia nelle attività aziendali.
Enel X Italia offre un approccio personalizzato per accompagnare le aziende industriali e del settore terziario nella transizione ecologica. Attraverso un’analisi di fattibilità, vengono individuate opportunità di efficientamento ed elettrificazione specifiche per ogni impresa. Successivamente, vengono studiate le attività necessarie, comprese eventuali richieste di incentivi, per poi passare alla realizzazione degli interventi.
Le soluzioni offerte da Enel X per l’industria includono il passaggio al vettore elettrico in forni e reattori chimici, l’utilizzo dell’Organic Rankine Cycle per il recupero di scarti di calore, il revamping delle centrali termiche e frigorifere e il miglioramento della qualità dell’energia elettrica prelevata. Queste tecnologie si adattano bene a settori come l’acciaio, la chimica, l’alimentare e la carta.
Il settore industriale ha un alto potenziale di elettrificazione nei processi termici a bassa temperatura. Attualmente, il calore utilizzato nell’industria rappresenta il 20% dei consumi finali di energia a livello globale e il 10% delle emissioni mondiali di CO2. La soluzione elettrica offre rendimenti molto più alti rispetto alla combustione, arrivando anche al 98% di efficienza. Integrando l’impiego di pompe di calore, si può superare il 100% di efficienza.
Nel settore terziario, circa il 40% dei consumi energetici è legato alla climatizzazione degli ambienti. Enel X offre il servizio di Comfort Management, che permette la gestione remota e ottimizzata degli impianti di climatizzazione. Grazie a un’infrastruttura IoT e all’utilizzo di algoritmi di machine learning, è possibile ridurre il fabbisogno energetico fino al 25% senza modifiche agli impianti esistenti. Inoltre, è possibile intervenire con il revamping dei sistemi HVAC e l’elettrificazione dei consumi termici, sostituendo gli impianti alimentati a combustibili fossili con pompe di calore.
Enel X analizza ogni caso specifico per individuare la soluzione tecnica ed economica migliore, progettando e realizzando interventi personalizzati. L’obiettivo è ottenere il massimo risultato in termini di efficientamento energetico, tenendo conto delle esigenze del cliente e delle peculiarità del sito.
L’elettrificazione dei consumi è una strategia vincente per le aziende che vogliono contribuire alla sostenibilità ambientale e migliorare la propria competitività. Grazie alle soluzioni e alle tecnologie offerte da Enel X, le imprese possono ottenere benefici economici, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica.