Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
e-efficace-tassare-il-cibo-poco-salutare?

È efficace tassare il cibo poco salutare?

È efficace tassare il cibo poco salutare?

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
09/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Come scoraggiare il consumo di cibo spazzatura: l’importanza di una tassazione

Il consumo di cibo spazzatura rappresenta una percentuale significativa delle calorie consumate negli Stati Uniti, con un impatto negativo sulla salute delle persone. Ma cosa si intende esattamente per cibo spazzatura? Si tratta di alimenti con un basso valore nutrizionale, ma ricchi di grassi, zuccheri o sale. Solitamente si tratta di snack, merendine e salse, sia dolci che salati. Questi alimenti sono altamente processati e non contribuiscono certo a una dieta equilibrata.

Può interessarti anche questo

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

28 Novembre 2023
il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

28 Novembre 2023

I nutrizionisti da tempo hanno riconosciuto che una dieta poco salutare è spesso il risultato del consumo eccessivo e abituale di cibo spazzatura. Questa tesi è stata confermata anche da uno studio condotto dalla New York University School of Global Public Health e dalla Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University, pubblicato sulla rivista scientifica “Milbank Quarterly”.

Nonostante l’evidenza del danno causato dal cibo spazzatura alla salute pubblica, non è ancora stata individuata una linea d’azione organica e uniforme a livello politico. Tuttavia, alcuni hanno proposto di tassare il cibo spazzatura come misura per scoraggiarne il consumo. L’idea è che un prezzo più alto possa dissuadere le persone dall’acquistare questi prodotti, e le entrate generate dalla tassazione potrebbero essere utilizzate per sviluppare programmi volti a migliorare l’alimentazione delle fasce più bisognose della popolazione.

La tassazione del cibo spazzatura è già una pratica adottata in diversi paesi, ma non negli Stati Uniti. Ad esempio, l’Ungheria ha introdotto questa politica con successo, portando a una diminuzione del consumo di cibo spazzatura e a una maggiore consapevolezza sulla qualità del cibo. Inoltre, ha spinto i produttori a riformulare i loro prodotti, riducendo i livelli di grassi, zuccheri e sale.

Negli Stati Uniti, invece, non esiste un approccio comune alla tassazione del cibo spazzatura. Il governo federale, gli stati e le autorità locali seguono regole diverse nella valutazione di questi alimenti. Questa mancanza di coerenza rende difficile prendere decisioni condivise, come dimostra l’analisi condotta dai ricercatori.

Anche i criteri utilizzati per definire il cibo spazzatura variano notevolmente. Si considerano fattori come la categoria di prodotto (ad esempio caramelle o patatine), il grado di trasformazione (ad esempio l’aggiunta di conservanti), il luogo di preparazione o vendita (ad esempio fatto in casa, mercato degli agricoltori, distributore automatico), i nutrienti (ad esempio livelli di sale, grassi saturi, zucchero o calorie) e le dimensioni delle porzioni.

Un aspetto importante da considerare è la responsabilità delle aziende produttrici di cibo spazzatura. Le politiche attuali distinguono tra alimenti di base e non. Ad esempio, il pane è generalmente escluso dal gruppo degli alimenti processati o snack, in quanto è considerato un alimento di base. Al contrario, dolci e patatine sono considerati alimenti non di base.

Tuttavia, non esiste una legge che stabilisca in modo chiaro quali alimenti debbano essere tassati. I ricercatori suggeriscono una soluzione diversa: invece di tassare direttamente i prodotti, si potrebbe tassare le aziende che producono cibo spazzatura. Questo stimolerebbe le aziende a riformulare i loro prodotti in modo più salutare, riducendo così l’impatto negativo sulla salute pubblica.

In conclusione, la tassazione del cibo spazzatura potrebbe essere una strategia efficace per scoraggiarne il consumo e migliorare la salute delle persone. Tuttavia, è necessario un approccio coerente e uniforme a livello politico, insieme a una definizione chiara dei prodotti da tassare. Inoltre, coinvolgere le aziende produttrici potrebbe essere un modo per promuovere un cambiamento positivo nell’industria alimentare.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

San Lorenzo: la storia e le usanze delle stelle cadenti più attese dell’anno

Prossimo articolo

5 strategie per sfruttare al meglio i pannelli fotovoltaici in disuso

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Come l’Impatto del Riscaldamento Globale Incide Disproportionatamente sulla Vita delle Donne

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-da-soli-decorazioni-natalizie-da-tavola

Cinque Suggestioni Creative per Creare da Soli Decorazioni Natalizie da Tavola

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

selezione-del-contenitore-ideale-per-il-benessere-delle-tue-piante

Selezione del Contenitore Ideale per il Benessere delle Tue Piante

di Umberto Ferrari
27 Novembre 2023

...

ecklonia-cava:-benefici-e-modalita-di-impiego-del-vegetale-marino

Ecklonia cava: Benefici e modalità di impiego del vegetale marino

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
5-strategie-per-sfruttare-al-meglio-i-pannelli-fotovoltaici-in-disuso

5 strategie per sfruttare al meglio i pannelli fotovoltaici in disuso

Cerca con Google

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile
News

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023
unione-europea:-siglato-patto-per-la-revisione-del-settore-gasistico-mirato-alla-resilienza-energetica-e-alla-lotta-contro-le-alterazioni-climatiche
Ambiente

Unione Europea: Siglato Patto per la Revisione del Settore Gasistico mirato alla Resilienza Energetica e alla Lotta contro le Alterazioni Climatiche

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023
la-bici-cargo-elettrica-e-modulare-che-si-puo-assemblare-come-un-set-da-costruzione
Mobilità

La bici cargo elettrica e modulare che si può assemblare come un set da costruzione

di Rina Romani
2023
Vantaggi e svantaggi delle auto elettriche: cosa considerare prima dell’acquisto
Auto Elettriche

Vantaggi e svantaggi delle auto elettriche: cosa considerare prima dell’acquisto

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In