La corretta gestione delle coppette del gelato: una guida alla raccolta differenziata Il gelato è un piacere universale, ma la sua degustazione porta con sé un dilemma: come smaltire correttamente le coppette in cui viene servito? Questi contenitori, spesso di materiale cartaceo, possono creare confusione quando si tratta di raccolta differenziata, soprattutto a causa della possibile presenza di residui alimentari.
Il dilemma delle coppette del gelato Il gelato è uno dei cibi più amati e consumati, soprattutto durante la stagione estiva. Tuttavia, la questione su come smaltire le coppette del gelato non è così semplice come potrebbe sembrare. La confusione deriva sia dal materiale con cui è realizzata la coppetta, sia dalla presenza di eventuali residui di cibo al suo interno.
Il ruolo delle gelaterie Molte gelaterie forniscono indicazioni specifiche al momento dell’acquisto e offrono la possibilità di lasciare coppette e tovaglioli sporchi sul tavolo del locale. In questo modo, il personale della gelateria si occupa direttamente della raccolta, risolvendo il problema di come smaltire questi rifiuti. Tuttavia, spesso il gelato viene consumato in giro, creando incertezze su come gettare le coppette.
La varietà dei materiali Le opzioni per lo smaltimento sono molteplici, poiché il materiale dei contenitori varia da un locale all’altro, influenzando il tipo di raccolta differenziata. Ma vediamo più da vicino come gestire la raccolta differenziata delle coppette del gelato e quali bidoni sono coinvolti nel processo di riciclo.
Composizione delle coppette del gelato Il primo interrogativo riguarda il materiale delle coppette del gelato. A prima vista sembrano di carta, ma in realtà sono composte da un mix di materiali. Alcuni contenitori sono addirittura compostabili, ma la maggior parte ha uno strato di polietilene, ovvero plastica, per proteggere le parti cartacee che entrano in contatto con il cibo. Questo strato di plastica è necessario per garantire la stabilità del contenitore, che deve contenere un alimento freddo e liquido.
Coppette di carta e compostabili Esistono anche coppette realizzate interamente in carta o segnate come compostabili, che richiedono un tipo di smaltimento diverso rispetto a quelle con foglio di plastica.
Smaltimento delle coppette del gelato: i bidoni della raccolta differenziata Il bidone più adatto per smaltire le coppette del gelato sporche è quello dell’indifferenziata. Molte gelaterie mettono a disposizione cestini per rifiuti misti per facilitare la raccolta. Tuttavia, se la coppetta è di carta e pulita dai residui di cibo, può essere gettata nel bidone della carta.
Coppette compostabili e vaschette di polistirolo Se la coppetta è compostabile, può essere gettata nel bidone dell’organico insieme ai rifiuti umidi, senza necessità di pulirla, poiché i residui di gelato sono riciclabili. Se invece si tratta di una vaschetta di gelato in polistirolo, questa deve essere lavata dopo l’uso e gettata nel bidone della plastica.