Trasformare i pannelli solari obsoleti in materiali da costruzione: un nuovo approccio alla sostenibilità edilizia
Vi siete mai chiesti che fine fanno i pannelli solari quando cessano di essere efficienti? Nonostante siano una fonte di energia rinnovabile e pulita, la loro durata non è infinita. L’installazione di pannelli solari è in costante aumento, il che è positivo, ma il loro riciclo non è né semplice né economico. Se non gestiti correttamente, possono causare gravi danni ambientali. Ad esempio, in India, si stima che i rifiuti derivanti da pannelli solari raggiungeranno quasi 35.000 tonnellate nei prossimi sette anni.
Un’innovativa proposta per il riutilizzo dei pannelli solari
Di fronte a questa sfida, i ricercatori dell’Indian Institute of Science hanno suggerito di utilizzare i pannelli fotovoltaici obsoleti (EoL-PV) come materiale da costruzione a basso costo e a basso impatto energetico. Hanno già condotto un esperimento a Bangalore, utilizzando questi pannelli per costruire le pareti di un edificio. Inoltre, stanno realizzando un’altra abitazione nei pressi del loro laboratorio per approfondire questa soluzione.
Un’opzione pratica ed economica
Il dottor Roshan R. Rao, leader del progetto di ricerca, ha illustrato come i pannelli solari usati possano contribuire a ridurre notevolmente i costi di costruzione delle abitazioni, essendo più leggeri dei mattoni:
“L’impiego di moduli EoL-PV comporta una significativa diminuzione dei costi legati a pareti, finestre e tetti. Il peso di questi pannelli è molto inferiore rispetto a quello dei tradizionali muri in mattoni spessi 250 mm. Le fondamenta necessarie per sostenere una struttura EoL-PV sarebbero molto più leggere ed economiche.”
Una seconda vita per i pannelli solari
Il professor Monto Mani, membro del team di ricerca, ha sottolineato che i pannelli solari usati potrebbero anche essere utilizzati per alimentare piccoli dispositivi elettrici, offrendo una nuova vita ai pannelli solari, che possono continuare a essere utili anche dopo aver cessato di produrre energia:
“La durata di vita di un pannello solare è generalmente compresa tra 20 e 25 anni. Questo può essere esteso per altri 30-35 anni riutilizzando celle inefficienti come materiale da costruzione.”
Considerazioni sui rischi
Naturalmente, ci sono anche dei rischi da valutare: alcuni materiali presenti nei pannelli solari potrebbero essere dannosi per la salute o per l’ambiente. Per questo motivo, i ricercatori stanno conducendo ulteriori studi e analisi per capire come prevenire questi problemi.