Come risparmiare energia e prevenire danni durante le vacanze
Sta per partire per le vacanze? È importante prendere alcune precauzioni per evitare spiacevoli sorprese al ritorno a casa e per risparmiare energia. L’organizzazione dei consumatori spagnoli OCU fornisce alcuni utili consigli per chi deve lasciare la propria casa per un periodo di tempo variabile da una a più settimane. Questi consigli riguardano sia il risparmio energetico che la sicurezza durante l’assenza.
Scollegare gli elettrodomestici
Una buona abitudine per risparmiare energia è scollegare tutti gli elettrodomestici, soprattutto se si prevede di essere fuori casa per diverse settimane. Questo semplice gesto può permettere di risparmiare fino a 20 euro al mese. Inoltre, è consigliabile spegnere e scollegare tutti gli elettrodomestici, non solo per risparmiare energia, ma anche per garantire la sicurezza della casa.
Dispositivi in stand-by: risparmio 7,5 euro
Anche quando i nostri dispositivi sono in stand-by, continuano a consumare energia. Questo vale sia per gli elettrodomestici della cucina, come il forno o il microonde, sia per i dispositivi elettronici. In media, il consumo in stand-by rappresenta circa il 10% dell’energia consumata in casa, corrispondente a un risparmio di 7,5 euro al mese. Pertanto, è consigliabile scollegare tutti gli elettrodomestici quando non vengono utilizzati.
Spegnere anche il frigorifero: da 3,5 euro a 7 euro
Se si prevede di essere fuori casa per un periodo abbastanza lungo, è consigliabile svuotare e scollegare il frigorifero. Questo può permettere di risparmiare da 3,5 a 7 euro al mese, a seconda del tipo di frigorifero. Se non è possibile svuotarlo completamente, è consigliabile regolare il termostato ad una temperatura più alta del solito, considerando che ci sarà meno cibo all’interno. Inoltre, alcuni frigoriferi consentono di lasciare accesa solo una parte, come il congelatore, mentre si spegne la zona frigo.
Scollegare anche i piccoli elettrodomestici
Anche i piccoli elettrodomestici, come caffettiere, tostapane o robot da cucina, dovrebbero essere staccati dalla presa. È consigliabile rimuovere anche i caricabatterie dalle prese e spegnere il router per evitare consumi inutili di energia e prevenire possibili intrusioni nella rete Wi-Fi.
Pannello di distribuzione
Un’alternativa per evitare di dover staccare la spina a ciascun dispositivo è quella di scollegare alcuni circuiti della casa nel quadro elettrico di controllo e protezione. Questo riduce i rischi elettrici e previene il consumo fantasma degli elettrodomestici in stand-by.
Spegnere lo scaldabagno: da 7 a 10 euro
Se si utilizza uno scaldabagno elettrico, è consigliabile scollegarlo prima di partire per risparmiare energia. Questo dispositivo può consumare da 7 a 10 euro al mese, a seconda delle dimensioni. È anche consigliabile chiudere i rubinetti dell’acqua e utilizzare quella immagazzinata fino allo svuotamento per evitare allagamenti in caso di perdite o rotture durante l’assenza.
Lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici – Vuote e aperte
Prima di partire, è importante assicurarsi che la lavatrice, l’asciugatrice e la lavastoviglie siano completamente vuote per evitare cattivi odori al ritorno. È consigliabile lasciare aperta la porta di questi elettrodomestici e svuotare il serbatoio dell’acqua dell’asciugatrice. Al ritorno, potrebbe essere opportuno pulirli prima di riutilizzarli.
Acqua e gas
Prima di partire, è consigliabile chiudere l’acqua per evitare perdite o rubinetti chiusi male che potrebbero causare sprechi di acqua e aumentare la bolletta. È anche importante chiudere il rubinetto del gas per motivi di sicurezza.
Seguendo questi consigli, è possibile risparmiare energia e prevenire danni durante le vacanze. Prima di partire, è importante organizzare la casa in modo da non sprecare energia e garantire la sicurezza.