Come Vivere Meglio e Più a Lungo: I Cambiamenti di Stile di Vita Dopo i 40 Anni
Un recente studio ha rivelato che apportare determinati cambiamenti al proprio stile di vita dopo i 40 anni può significare vivere meglio e più a lungo. I ricercatori hanno evidenziato il ruolo fondamentale dello stile di vita nello sviluppo di malattie croniche, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache.
Lo studio, presentato all’incontro annuale dell’American Society for Nutrition a Boston, nel Massachusetts, ha analizzato lo stile di vita di 700.000 americani. I risultati hanno mostrato che gli uomini che avevano adottato uno stile di vita diverso all’età di 40 anni hanno vissuto circa 24 anni in più rispetto agli altri, mentre le donne hanno vissuto 21 anni in più.
Ma quali sono i cambiamenti da apportare per vivere di più e meglio? Secondo lo studio, ci sono otto abitudini chiave da seguire:
1. Essere fisicamente attivi
2. Essere liberi dalla dipendenza da oppioidi
3. Non fumare
4. Gestire lo stress
5. Seguire una buona dieta
6. Non bere regolarmente
7. Avere una buona igiene del sonno
8. Avere relazioni sociali positive
I ricercatori sono rimasti sorpresi dai risultati ottenuti, che dimostrano quanto si possa guadagnare adottando anche solo uno o due di questi fattori. La ricerca suggerisce che è vantaggioso apportare anche piccoli cambiamenti nello stile di vita.
Lo studio si è basato sui dati delle cartelle cliniche e dei questionari raccolti tra il 2011 e il 2019 da 719.147 persone iscritte al Veterans Affairs Million Veteran Program. L’analisi ha coinvolto adulti di età compresa tra i 40 e i 99 anni e ha registrato 33.375 decessi durante il follow-up.
I risultati hanno evidenziato che la scarsa attività fisica, l’uso di oppioidi e il fumo hanno avuto il maggiore impatto sulla durata della vita, aumentando il rischio di morte dal 30% al 45%. Allo stesso modo, lo stress, il binge drinking, la cattiva alimentazione e la scarsa igiene del sonno sono stati associati a un aumento del rischio di morte del 20%. La mancanza di relazioni sociali positive è stata associata solo a un aumento del 5% del rischio di morte.
I ricercatori hanno sottolineato che non è mai troppo tardi per adottare uno stile di vita sano, anche per coloro che già seguono abitudini salutari.
In conclusione, apportare cambiamenti al proprio stile di vita dopo i 40 anni può avere un impatto significativo sulla qualità e sulla durata della vita. Seguire le otto abitudini chiave identificate nello studio può contribuire a vivere meglio e più a lungo. Non importa quanto piccoli siano i cambiamenti, ogni passo verso uno stile di vita più sano è vantaggioso. Quindi, perché non iniziare oggi stesso?