Comprendere l’etichetta frontale del prodotto per fare scelte alimentari consapevoli
Il Joint Research Centre (JRC) ha condotto uno studio per capire se l’etichetta frontale del prodotto può influenzare positivamente la salute dei consumatori. L’indagine ha esaminato la letteratura scientifica esistente sui sistemi di etichettatura nutrizionale frontale e ha analizzato gli effetti di queste etichette sia sui consumatori che sui produttori di alimenti.
Effetti dell’etichetta frontale del prodotto sui consumatori e sui produttori
Impatto sul comportamento dei consumatori
Il JRC ha esaminato attentamente come l’etichetta frontale del prodotto influisce sui consumatori, in termini di attenzione prestata alle informazioni, comprensione dei vari schemi di etichettatura e preferenze espresse al momento dell’acquisto. L’indagine ha anche considerato le implicazioni che l’acquisto di prodotti alimentari ha sulla dieta e sulla salute dei consumatori.
Influenza sui produttori di alimenti
Il rapporto ha anche esaminato come i sistemi di etichettatura possono spingere i produttori a riformulare la composizione dei prodotti alimentari e a promuovere innovazioni che salvaguardano la salute.
Difficoltà nel fare scelte alimentari sane
La vasta gamma di prodotti disponibili sugli scaffali dei supermercati può rendere difficile fare scelte sane senza informazioni adeguate. Nell’Unione Europea, è obbligatoria una dichiarazione nutrizionale, solitamente posta sul retro o sul fianco delle confezioni, ma sempre ben visibile. Questa dichiarazione fornisce informazioni sull’apporto nutrizionale di alimenti e bevande alla dieta generale, indicando il valore energetico e le quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. Ulteriori informazioni possono essere opzionalmente inserite sulla parte anteriore della confezione.
Sei tipi di etichetta frontale del prodotto nell’UE
Attualmente, nell’UE sono in uso sei diversi tipi di etichettatura approvati dai vari Stati membri. La ricerca di una sintesi comune dovrebbe facilitare la scelta dei consumatori. Gli studiosi del JRC hanno dimostrato che l’etichetta frontale del prodotto attira più attenzione di quelle poste sul retro delle confezioni. Inoltre, l’uso dei colori aiuta i consumatori a individuare rapidamente le opzioni più sane.
Effetto delle etichette in base alla tipologia dei consumatori
L’effetto delle etichette varia anche in base alla tipologia dei consumatori. Ad esempio, le donne tendono ad essere più attente degli uomini; inoltre, redditi e livelli di istruzione più elevati sono associati a una migliore comprensione e utilizzo delle informazioni nutrizionali. Il rapporto del JRC conclude che l’etichetta frontale del prodotto ha il potenziale per aiutare i consumatori a fare scelte alimentari consapevoli e attente alla salute.
È fondamentale che le etichette siano progettate per essere facilmente comprese dalle persone e che i contenuti siano veramente in linea con la salvaguardia della salute. Inoltre, dovrebbero essere in qualche modo allineate alle tradizioni alimentari dei diversi paesi, che in alcuni casi sono sane di per sé, come nel caso della dieta mediterranea.