Un viaggio tra le dimore storiche degli artisti: 5 case-museo da visitare
Immergersi nell’intimità di un artista, respirare l’aria che ha ispirato le sue opere, camminare tra le stanze in cui ha vissuto. Questa è l’esperienza unica che offrono le case-museo, luoghi ricchi di fascino e storia, sparsi in tutto il mondo. Ecco cinque di queste dimore, da non perdere, che si possono visitare in diversi periodi dell’anno.
La Casa Azul di Frida Kahlo
Un tuffo nel colore a Città del Messico
Il nostro viaggio inizia a Città del Messico, nel quartiere di Coyoacán, dove si trova la vibrante Casa Azul di Frida Kahlo. Questa dimora, in cui l’artista è nata e cresciuta, è un vero e proprio viaggio nel suo mondo interiore. La casa, trasformata in museo per volontà della stessa Kahlo, è rimasta inalterata nel tempo. Qui è possibile passeggiare tra le stanze, dalla sala da pranzo alla cucina, dallo studio di Frida alla sua camera da letto, immergendosi nell’atmosfera unica che l’artista ha saputo creare.
La casa di Claude Monet
Un’oasi di pace in Normandia
Da Città del Messico ci spostiamo in Normandia, nel nord della Francia, dove si trova la casa di Claude Monet. L’artista si trasferì qui nel 1883, acquistando una grande dimora con annesso fienile, immersa in una natura rigogliosa. La casa, con i suoi colori vivaci, è un vero spettacolo per gli occhi, ma a colpire è soprattutto il giardino, con il famoso laghetto delle ninfee.
La casa di Salvador Dalí
Un viaggio nel surrealismo a Port Lligat
Se amate le atmosfere eccentriche e stravaganti, non potete perdervi la casa di Salvador Dalí a Port Lligat. Questa dimora, un vero e proprio labirinto surreale, è popolata da cigni giganti, uova enormi e opere d’arte decisamente originali. Un luogo in cui l’impossibile diventa possibile, proprio come nelle opere dell’artista.
La piccola casa di Maud Lewis
Un angolo di folk art nel Canada Orientale
La nostra prossima tappa è l’Art Gallery of Nova Scotia, nel Canada Orientale, dove si trova la piccola casa di legno di Maud Lewis. Questa dimora, decorata con vivaci disegni, è il luogo in cui l’artista folk ha vissuto prima che venisse trasferita nel museo. La sua storia è stata raccontata nel film “Maudie – Una vita a colori”.
La casa di Amedeo Modigliani
Un viaggio nell’arte italiana a Livorno
Infine, a Livorno, è possibile visitare la casa natale di Amedeo Modigliani. Qui l’artista trascorse l’infanzia e la giovinezza, prima di trasferirsi a Parigi. La casa ospita una mostra di foto e documenti che raccontano la vita del grande pittore.