Record di nidificazione delle tartarughe marine in Florida e Italia
La stagione di nidificazione delle tartarughe marine è iniziata e sia in Florida che in Italia si registrano numeri record. Sulle coste della Florida, nella Contea di Palm Beach, sono stati contati quasi 22mila nidi, superando ampiamente i numeri dell’anno scorso. La stagione di nidificazione in Florida va dal 1° marzo al 31 ottobre e ad agosto i nidi registrati sono già 21.872. Questo incremento è motivo di grande soddisfazione per i ricercatori e i volontari che si dedicano alla tutela di queste specie marine in pericolo o minacciate di estinzione.
In Florida, le tre specie di tartarughe marine che nidificano sono la tartaruga liuto, la tartaruga Caretta caretta e la tartaruga verde. Attualmente, secondo i centri di ricerca, ci sono poco più di 200 nidi di tartaruga liuto, quasi 15mila di tartaruga Caretta caretta e quasi 7mila di tartaruga verde. La presenza di queste creature marine sulle spiagge della Florida è un vero spettacolo, soprattutto a Juno Beach, dove le tartarughine si dirigono verso il mare dopo la nascita.
I ricercatori e i volontari si dedicano tutto l’anno alla tutela delle tartarughe marine. Organizzano attività educative per le scuole, spiegando l’importanza di proteggere queste specie e come avviene la riproduzione. Inoltre, monitorano i siti di nidificazione e puliscono le spiagge da rifiuti e pericoli per i neonati. L’obiettivo è proteggere questi animali e i loro ecosistemi.
Anche in Italia si registra un aumento significativo dei nidi di tartaruga Caretta caretta. Quest’anno, i volontari di Legambiente hanno messo in sicurezza quasi 300 nidi lungo le coste della Sicilia, Calabria e Campania. La Sicilia è la regione italiana con il maggior numero di nidi, seguita dalla Calabria e dalla Campania. In totale, sono stati contati 105 nidi in Sicilia, 86 in Calabria e 43 in Campania. Questi numeri rappresentano un raddoppio rispetto all’anno scorso.
Secondo la dott.ssa Sandra Hochschied, ricercatrice della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e responsabile scientifico del progetto LIFE Turtlenest, il numero di nidi censiti quest’anno conferma il trend positivo della nidificazione delle tartarughe marine nel Mediterraneo occidentale. Dopo un rallentamento registrato lo scorso anno, quest’estate le tartarughe marine hanno ripreso a nidificare in zone più settentrionali, spinte dal cambiamento climatico e dall’aumento della temperatura.
In conclusione, sia in Florida che in Italia si registra un aumento dei nidi di tartarughe marine, segno che gli sforzi per la conservazione di queste specie stanno dando i loro frutti. È importante continuare a proteggere questi animali e i loro habitat per garantire un futuro sicuro per le tartarughe marine.