L’arrivo imminente di un vortice ciclonico proveniente dalla Scandinavia porterà un cambiamento nel clima italiano, con temporali, forti venti e grandinate che colpiranno gran parte della penisola. Nonostante ciò, non è ancora il momento di dire addio al caldo intenso che ha caratterizzato questa estate.
Dopo un luglio estremamente caldo, con temperature che hanno superato i 45°C, l’inizio di agosto si prospetta più instabile e meno rovente, soprattutto nel Settentrione del paese. A partire da giovedì 3 agosto, l’Italia sarà interessata dall’arrivo del ciclone Circe, proveniente dal Nord Europa.
Questa perturbazione porterà con sé rovesci e un calo delle temperature fino a 10°C, ma non segna la fine delle ondate di calore per questa estate. Vediamo nel dettaglio quali sono le zone in cui sono attesi temporali e grandinate.
Le prime avvisaglie dell’avvicinamento del ciclone saranno visibili già dalle prime ore di giovedì 3 agosto. Tra le regioni più colpite da fenomeni temporaleschi, forti raffiche di vento e grandine, troviamo il Veneto, la Lombardia e il Friuli-Venezia Giulia, aree che di recente sono state devastate da trombe d’aria e tempeste. Nel resto d’Italia, invece, il caldo continuerà a farsi sentire. Il giorno successivo, l’instabilità si estenderà anche all’Umbria e al Lazio.
Intorno a venerdì, il maltempo raggiungerà anche le regioni meridionali, in particolare la Campania, dove sono previsti temporali nel tardo pomeriggio e in serata. Anche il basso Tirreno dovrà fare i conti con qualche pioggia isolata. Nonostante il clima più instabile, al Sud le temperature massime si manterranno intorno ai 35°C.
Durante il weekend, l’anticiclone si rafforzerà nuovamente e le giornate saranno più calde e soleggiate in gran parte del paese, ma senza raggiungere i picchi record dello scorso luglio.
In conclusione, l’Italia si prepara ad affrontare l’arrivo di un vortice ciclonico che porterà temporali, forti venti e grandinate su diverse regioni del paese. Nonostante ciò, l’estate non è ancora finita e il caldo intenso continuerà a farsi sentire. È importante seguire gli aggiornamenti meteo e prendere le precauzioni necessarie per affrontare al meglio questa situazione.