Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
78-anni-fa,-l’evento-che-cambio-la-storia:-il-tragico-lancio-della-prima-bomba-atomica-a-hiroshima

78 anni fa, l’evento che cambiò la storia: il tragico lancio della prima bomba atomica a Hiroshima

78 anni fa, l’evento che cambiò la storia: il tragico lancio della prima bomba atomica a Hiroshima

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
05/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La ⁤commemorazione delle vittime di Hiroshima: 78 anni dopo la tragedia⁢ atomica

Sono trascorsi 78 anni da quel tragico 6 agosto 1945, quando Hiroshima fu devastata dall’esplosione della ​bomba atomica. Questo evento, ordinato dal presidente americano Harry Truman, seguito tre giorni dopo dall’attacco a Nagasaki, ha lasciato un segno indelebile nella storia del Giappone e‍ del mondo intero.

Può interessarti anche questo

utilizzo-e-preparazione-domestica-dell’idrolato-di-rosa

Utilizzo e Preparazione Domestica dell’Idrolato di Rosa

28 Novembre 2023
la-coltura-e-manutenzione-della-gaillardia:-guida-al-fiore-del-sole

La Coltura e Manutenzione della Gaillardia: Guida al Fiore del Sole

28 Novembre 2023

L’ordigno atomico, chiamato “Little Boy”, fu sganciato dal bombardiere Enola Gay alle 8:15 del mattino, a un’altitudine di circa 600 metri. L’esplosione distrusse il 70%⁤ della città di Hiroshima, raggiungendo una temperatura di circa 7.000 ºC all’epicentro. Le conseguenze furono devastanti per la popolazione, che subì ustioni nel raggio di tre chilometri a causa⁢ della luce intensa ⁢e di una tempesta di fuoco che consumò tutto l’ossigeno disponibile. Molte‍ persone morirono ⁢per soffocamento o furono vittime del crollo degli ‌edifici ‍o⁢ dell’esplosione stessa.

Le ‍conseguenze di questa ​tragedia non si⁢ limitarono solo al momento dell’esplosione, ma si protrassero negli anni ⁤successivi. La bomba di Hiroshima causò la morte immediata di oltre 80.000 persone, un⁣ numero che salì a circa 140.000‍ entro la fine ⁢del 1945. Le radiazioni provocarono poi gravi​ malattie come il ​carcinoma tiroideo e la ⁢leucemia.

Tra le⁤ storie emblematiche di questo disastro, quella di ​Sadako Sasaki è diventata famosa. La ​piccola Sadako sopravvisse miracolosamente⁤ all’esplosione di Hiroshima,‍ ma morì a⁤ soli 12 anni a causa della leucemia. La sua storia è diventata un simbolo della tragedia atomica e della lotta per l’abolizione delle armi‍ nucleari.

Tre giorni dopo l’attacco a Hiroshima, il 9 agosto 1945, Nagasaki fu colpita da un’altra bomba atomica chiamata “Fat ⁣Man”. Questo ‌ordigno,‌ costruito con plutonio-239, causò la morte di decine di migliaia di persone, che salirono a circa 70.000 nei mesi successivi. Questi⁤ terribili eventi ‍furono gli strumenti utilizzati dal ⁣governo americano per ⁢porre fine alla ‌Seconda Guerra Mondiale.

La storia di ⁣Hiroshima e‍ Nagasaki ‌è una⁣ pagina oscura della nostra storia, un orrore che vorremmo non fosse mai esistito. Tuttavia, è‌ importante ricordare e lottare ⁢per un mondo in cui tragedie del genere non si ripetano. Gli hibakusha, i ⁤superstiti di Hiroshima e Nagasaki, continuano a chiedere l’abolizione delle armi atomiche, e la ⁤loro ⁤voce deve essere ascoltata.

In conclusione, ⁤la commemorazione delle vittime di Hiroshima e Nagasaki⁣ ci ⁤ricorda l’importanza⁣ di ​lavorare⁤ per un futuro senza armi nucleari. Dobbiamo imparare dagli errori del passato e ⁤impegnarci ‌per la pace e la ‌sicurezza globale. Solo così potremo evitare che​ tragedie come quelle di Hiroshima‍ e Nagasaki si ripetano.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Come migliorare la tua longevità dopo i 40 anni: cambiamenti di stile di vita consigliati

Prossimo articolo

Scoperta una “capsula del tempo” di 600 milioni di anni nelle montagne dell’Himalaya

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

utilizzo-e-preparazione-domestica-dell’idrolato-di-rosa

Utilizzo e Preparazione Domestica dell’Idrolato di Rosa

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

la-coltura-e-manutenzione-della-gaillardia:-guida-al-fiore-del-sole

La Coltura e Manutenzione della Gaillardia: Guida al Fiore del Sole

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

5-metodi-innovativi-per-dare-nuova-vita-ai-contenitori-tetrapak

5 Metodi Innovativi per Dare Nuova Vita ai Contenitori Tetrapak

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Come l’Impatto del Riscaldamento Globale Incide Disproportionatamente sulla Vita delle Donne

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
scoperta-una-“capsula-del-tempo”-di-600-milioni-di-anni-nelle-montagne-dell’himalaya

Scoperta una “capsula del tempo” di 600 milioni di anni nelle montagne dell’Himalaya

Cerca con Google

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica
Ambiente

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023
l’avvento-della-ricarica-senza-fili-nel-2024:-un’anteprima-delle-innovazioni-tecnologiche-in-arrivo
Scienza & Tecnologia

L’Avvento della Ricarica Senza Fili nel 2024: Un’Anteprima delle Innovazioni Tecnologiche in Arrivo

di Rina Romani
29 Novembre 2023
tre-articoli-conad-superano-in-qualita-i-corrispondenti-prodotti-di-marca
News

Tre articoli Conad superano in qualità i corrispondenti prodotti di marca

di Umberto Ferrari
2023
orso-corre-nelle-vie-cittadine-di-arco-in-trentino:-non-e-confidente,-e-scappato-via
Animali

Orso avvistato nel centro di Arco, Trentino: cittadini e politici chiedono soluzioni per la sicurezza pubblica

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In