La ricostruzione dell’Alto Mugello dopo le alluvioni: un impegno da 50 milioni di euro
La crisi climatica e i suoi costi
Eventi meteo estremi e le loro conseguenze economiche
La crisi climatica attuale, che sta intensificando e rendendo più frequenti eventi meteo estremi come le alluvioni, sta presentando alla popolazione un conto sempre più oneroso. Un esempio recente è quello delle alluvioni che hanno devastato l’Alto Mugello il 15 e 17 maggio scorso.
Il finanziamento per gli interventi di emergenza
Per gli interventi di somma urgenza in seguito a queste alluvioni, è stata necessaria una copertura di 14,9 milioni di euro, ora completamente finanziata. Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana e commissario, ha firmato un’ordinanza che destina ulteriori 11 milioni di euro, provenienti dalla Protezione Civile, all’Alto Mugello. Questi si aggiungono ai 4 milioni di euro già erogati subito dopo l’alluvione. Nonostante i danni siano stati significativi, sono stati fortunatamente contenuti rispetto a quanto accaduto nello stesso periodo in Emilia-Romagna, dove l’alluvione ha causato danni per 8,86 miliardi di euro.
La fase di ricostruzione
Il passaggio dalla gestione dell’emergenza alla ricostruzione
Con la chiusura della fase di emergenza, l’attenzione si sposta ora verso la ricostruzione. Questa fase sarà gestita dal generale Figliuolo, nominato commissario per la ricostruzione dal Governo, con Giani come sub-commissario. Il compito di Figliuolo sarà quello di supportare la ricostruzione delle attività produttive e delle famiglie e di attuare gli interventi sul patrimonio pubblico, come strade e infrastrutture.
La proposta di ricostruzione della Regione Toscana
La Regione Toscana ha già presentato una prima proposta di ricostruzione, basata sulle segnalazioni dei Comuni e della Città Metropolitana, per un totale di 50 milioni di euro di interventi. Questa proposta è attualmente all’esame di Figliuolo e sarà oggetto di istruttoria nei prossimi giorni.
Monia Monni, assessora all’Ambiente e alla Protezione Civile, ha espresso la sua soddisfazione per la tempestività con cui è stata data copertura a tutte le somme urgenze attivate dai Comuni e dalla Città Metropolitana. Ha inoltre ringraziato il Dipartimento di Protezione Civile per il supporto fornito, che ha permesso di chiudere l’emergenza in tempi brevi. Monni si è detta convinta che anche la fase di ricostruzione, sotto la gestione del generale Figliuolo, sarà in grado di fornire risposte tempestive ed efficaci al territorio dell’Alto Mugello.