Zeekr 001: l’auto elettrica cinese con un’autonomia di 1.000 km (solo in Cina per ora)
Nel nuovo video, Paolo Mariano ha avuto l’opportunità di provare la Zeekr 001 a Göteborg, in Svezia. Quest’auto è un’opzione interessante per chi cerca un’auto premium, con un prezzo di partenza di 60.000 euro sul mercato europeo. La lunghezza di circa 5 metri e il passo di 3 metri la collocano nel segmento D-E. Il powertrain offre una potenza di 200 kW (268 Cv) nella versione a trazione posteriore e di 400 kW (536 Cv) nella versione a trazione integrale. L’autonomia è di 620 km nella prima versione e di 580 km nella seconda, a causa del maggior peso. L’aerodinamica è stata curata con attenzione, con un coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) di 0.23. Paolo ha incontrato il team di ricerca e sviluppo a Göteborg, composto da ingegneri altamente specializzati che hanno lavorato sia sulla parte tecnica che sul software per rendere l’auto più fruibile per il cliente finale.
Esplorando l’auto, Paolo nota l’attenzione al design per soddisfare i gusti dei clienti europei. Tuttavia, alcune scelte tecniche, come la scelta dei materiali per la maniglia e il profilo Copper, sembrano un po’ deludenti. Nonostante ciò, l’atmosfera a bordo è ovattata, grazie alle sospensioni che assorbono bene e all’alto livello di silenziosità, sia grazie all’aerodinamica che all’isolamento acustico. La Zeekr 001 è stata presentata come la prima auto elettrica a superare i 1.000 km di autonomia nella versione con batteria da 140 kWh, anche se al momento è disponibile solo sul mercato cinese. Paolo ha provato la versione con batteria da 100 kWh, che comunque offre un’autonomia superiore ai 500 km. Il sistema di navigazione ricorda molto quello di Tesla, ma bisogna ancora capire se la gestione della logica di funzionamento è simile. È importante sottolineare che l’auto su cui si trova Paolo è una pre-produzione e molte cose non sono ancora definitive. Pertanto, sarà necessario guidare una Zeekr 001 in Italia per dare un giudizio completo. L’auto è già in arrivo su alcuni mercati europei, ma il suo arrivo in Italia è previsto in un secondo momento.
Passando al lato del guidatore, Paolo esplora le diverse modalità di guida: comfort, eco e sport. La modalità sport offre un’erogazione controllata, adatta a un’auto che punta più sul comfort che sulla sportività. È possibile impostare il recupero dell’energia in frenata su due livelli: medio e alto, entrambi non invasivi. Esiste anche un’interruttore per attivare o disattivare la modalità di guida con un solo pedale. Tuttavia, Paolo nota che la frenata rigenerativa potrebbe essere più incisiva, anche quando impostata al massimo livello e con la modalità di guida con un solo pedale attiva. L’auto continua a veleggiare nella prima fase dopo aver rilasciato l’acceleratore e rallenta solo successivamente. È possibile che queste impostazioni possano essere migliorate in futuro, a seconda del feedback del pubblico.
Dopo un viaggio di due ore e mezza e 112 km percorsi, Paolo conclude la sua prova della Zeekr 001. Questo è solo un primo test in attesa di prove più significative con il modello che arriverà in Italia. In Svezia, dove si è svolto il test, i limiti di velocità sono generalmente più bassi rispetto all’Italia, tra i 50 km/h e i 70 km/h. Il consumo registrato è di 16,4 kWh/100 km, il che significa che con una batteria da 100 kWh si potrebbe superare tranquillamente i 600 km di autonomia. È importante considerare che l’autonomia può variare se si guida l’auto a velocità più elevate, come i 130 km/h sulle autostrade italiane. In ogni caso, la Zeekr 001 è un’auto molto interessante che dimostra quanto l’offerta cinese nel settore dell’elettrico possa essere aggressiva, anche con auto premium a prezzi competitivi.