La vettura di Formula E denominata Genbeta ha recentemente infranto il primato mondiale di velocità al chiuso. Il pilota Jake Hughes è riuscito a far raggiungere all’auto elettrica una velocità record di 218,71 chilometri orari, guadagnandosi un posto nel Guinness dei primati.
Il precedente primato di velocità al chiuso era di 165,2 km/h, quindi il risultato di Hughes rappresenta un notevole miglioramento. La corsa verso il Guinness si è svolta presso l’arena degli eventi ExCeL London, uno spazio indoor appositamente progettato per competizioni di questo genere.
La vettura Genbeta è una modifica del modello GEN3, che fa parte di un nuovo programma di innovazione sviluppato dalla Federazione. Questo modello, con una potenza di 400 kW, è stato modificato in collaborazione con i partner del campionato SABIC e Hankook.
La gara che ha portato a questo record è stata una vera e propria sfida alla “Fast and Furious”. Jake Hughes, membro del NEOM McLaren Formula E Team, ha gareggiato contro Lucas di Grassi del team Mahindra Racing nell’ABB FIA Formula E World Championship. In questa competizione, i piloti utilizzano la stessa vettura e si sfidano su un rettilineo di 346 metri. Ogni pilota ha tre tentativi di prova e poi un tentativo ufficiale per cercare di stabilire il record. La gara inizia con una partenza da fermo all’interno dell’arena, seguita da una virata di 130 gradi a circa 40 km/h, prima di accelerare rapidamente lungo il rettilineo.
Hughes è riuscito a battere di poco il suo avversario. Nonostante di Grassi avesse ottenuto risultati migliori durante le tre prove, nella manche decisiva si è fermato a 217,65 km/h, a soli 0,06 km/h dal tempo di Hughes. Nonostante sia il pilota di maggior successo nella storia della Formula E, di Grassi ha dovuto accettare la sconfitta questa volta, ma i due si sfideranno nuovamente nella prossima stagione.
La vettura elettrica che ha stabilito il record è una versione modificata del modello GEN3, che è già l’auto elettrica più veloce e leggera esistente. Questo modello viene utilizzato da tutti gli 11 team e i 22 piloti dell’ABB FIA Formula E World Championship. Per la gara del Guinness, sono state apportate alcune modifiche specifiche per migliorare le prestazioni. La potenza della batteria è stata aumentata da 350 kW a 400 kW, e per la prima volta è stata attivata la trazione integrale. Gli pneumatici sono stati sostituiti con una nuova mescola morbida per garantire una maggiore aderenza. Inoltre, alcune parti dell’ala anteriore, come le piastre terminali, le alette e i deflettori, sono state prodotte utilizzando la stampa 3D per migliorare l’aerodinamica in rettilineo. Anche se sembrano piccoli dettagli, hanno fatto la differenza nel raggiungimento del record.
In conclusione, la vettura di Formula E Genbeta ha infranto il primato mondiale di velocità al chiuso, grazie al pilota Jake Hughes. Questo risultato è stato ottenuto grazie a modifiche apportate al modello GEN3, che ha reso l’auto più potente e aerodinamica. Non vediamo l’ora di vedere quali altri record verranno stabiliti nella prossima stagione della Formula E.