Scoperta una foresta di coralli neri nelle acque delle Isole Egadi
Nelle profondità delle acque delle Isole Egadi, il biologo marino Giovanni Chimienti ha fatto una scoperta emozionante: una foresta di coralli neri. Questi coralli sono fondamentali per la biodiversità delle acque intorno alle isole e rappresentano una notizia eccezionale per l’ambiente.
Marettimo, la più occidentale delle Isole Egadi in Sicilia, è una meta turistica molto popolare grazie alla sua bellezza naturale. Recentemente, è diventata ancora più affascinante grazie alla scoperta di una foresta di coralli neri tra i 55 e gli 80 metri di profondità. Questa foresta si estende per circa 4000 metri quadri e rappresenta uno spettacolo senza precedenti.
Il corallo nero, noto anche come Antipathella subpinnata, è una specie molto rara e difficile da osservare in natura. Questo perché vive a profondità considerevoli, che vanno dai 50 ai oltre 300 metri. Inoltre, la presenza di forti correnti marine rende ancora più complicata la sua individuazione.
I coralli neri sono estremamente delicati e non sono in grado di proteggersi da materiali abrasivi come sabbia e rocce. Inoltre, a causa della mancanza di sviluppo muscolare, non possono nascondersi. Per questo motivo, vivono vicino alle fessure, in modo da potersi proteggere almeno parzialmente.
La scoperta di questa foresta di coralli neri è avvenuta nell’ambito del progetto Sea Beyond, promosso dal Gruppo Prada e dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell’UNESCO. Il biologo marino Giovanni Chimienti, dell’Università di Bari ed esploratore del National Geographic, ha condotto la ricerca e individuato questa popolazione di coralli neri.
Chimienti ha commentato che fin dalla sua prima immersione è rimasto colpito dalla biodiversità delle acque delle Isole Egadi. Ha inoltre sottolineato che nel Mediterraneo vivono almeno quattro specie di coralli neri. La foresta di Marettimo è particolarmente importante perché ospita tutte queste varietà, compresa la Antipathella subpinnata, che non si trova in nessun altro mare del mondo.
Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nella conservazione della biodiversità marina. I coralli neri svolgono un ruolo cruciale nell’ecosistema marino, fornendo habitat e rifugio per numerose specie di pesci e altre forme di vita marina. La loro presenza contribuisce a mantenere l’equilibrio ecologico delle acque intorno alle Isole Egadi e rappresenta un tesoro da preservare.
In conclusione, la scoperta di una foresta di coralli neri nelle acque delle Isole Egadi è un evento emozionante e significativo per la conservazione dell’ambiente marino. Grazie al lavoro del biologo marino Giovanni Chimienti e al progetto Sea Beyond, siamo in grado di apprezzare la bellezza e l’importanza di questi coralli neri. È fondamentale continuare a proteggere e preservare questi ecosistemi unici per garantire la sopravvivenza delle specie marine e la salute degli oceani.