Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
una-sesta-persona-sembra-aver-ottenuto-una-reale-guarigione-dall’hiv

Una sesta persona sembra aver ottenuto una reale guarigione dall’HIV

Una sesta persona sembra aver ottenuto una reale guarigione dall’HIV

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
23/07/2023
in Scienza & Tecnologia
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il “paziente di Ginevra” è l’ultima persona sieropositiva dichiarata in ⁤remissione a lungo termine. La sua storia offre⁤ speranza nella battaglia contro l’HIV, anche‌ se la ⁤cura diffusa per il virus ‌non ​è ancora una‌ realtà.

Il paziente di⁢ Ginevra è​ il sesto individuo ad essere dichiarato in remissione a lungo termine dall’HIV. Questa notizia è stata annunciata dagli Hôpitaux Universitaires de Genève ⁤(HUG) ‌e dall’Institut Pasteur in vista della Conferenza internazionale sull’AIDS che si ‍terrà a Brisbane, in Australia.

Può interessarti anche questo

meta-sospende-l’integrazione-delle-messaggistiche-di-facebook-e-instagram-in-risposta-alle-normative-europee?

Meta sospende l’integrazione delle messaggistiche di Facebook e Instagram in risposta alle normative europee?

8 Dicembre 2023
il-declino-dell’innovativita-tedesca:-una-realta-o-un-mito-da-sfatare?

Il declino dell’innovatività tedesca: una realtà o un mito da sfatare?

8 Dicembre 2023

I ‍cinque casi precedenti di remissione a lungo termine sono stati ottenuti attraverso trapianti di midollo osseo contenenti cellule staminali di⁣ donatori con una mutazione genetica chiamata CCR5, che‌ impedisce ‍all’HIV⁢ di infettare⁢ le cellule del corpo. Tuttavia, il paziente di Ginevra ha ricevuto un trapianto di midollo osseo da un donatore senza questa mutazione.

La durata della⁣ remissione nel caso⁣ del paziente di ​Ginevra, che è di 20 mesi dopo l’interruzione del trattamento, è senza precedenti per i⁢ pazienti che hanno ricevuto⁤ un trapianto di midollo ‍osseo senza la mutazione CCR5. Questo individuo ha vissuto con l’HIV dagli anni ’90 e ha iniziato una terapia antiretrovirale fin dall’inizio. Nel 2018, ha subito‌ un trapianto di ‍cellule staminali per curare una forma aggressiva di leucemia. Dopo il trapianto, i test hanno mostrato che le sue cellule del sangue⁣ erano state completamente sostituite da quelle del donatore e il numero di cellule infette da HIV era notevolmente diminuito.

I medici hanno gradualmente interrotto la terapia antiretrovirale e nel novembre 2021 hanno definitivamente sospeso il trattamento. Dopo oltre 20 mesi⁢ senza⁢ terapia, non sono stati trovati segni​ del virus o risposte ⁢immunitarie contro di esso nel​ corpo del paziente. Questo significa che è stato effettivamente ​guarito dall’HIV.

Nonostante questo caso straordinario, i ricercatori avvertono ⁣che non si può ancora parlare di una cura‌ diffusa per l’HIV.⁢ I casi⁤ di remissione a lungo termine sono ancora eccezionali. Tuttavia, la storia del paziente di Ginevra offre importanti spunti​ per nuovi approcci nel trattamento dell’HIV.

I ricercatori sottolineano che, sebbene il protocollo seguito nel caso‌ del paziente di Ginevra non sia applicabile su larga scala a causa della sua aggressività, offre nuove⁤ informazioni sui meccanismi ⁢di eliminazione e controllo dei serbatoi virali. Queste informazioni potrebbero essere fondamentali per sviluppare trattamenti curativi per​ l’HIV.

In conclusione,⁣ la storia del paziente di⁣ Ginevra rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro l’HIV. Nonostante non sia ancora possibile parlare di una cura diffusa,‍ la sua remissione a lungo‍ termine offre speranza e nuove‌ prospettive per il trattamento ⁤dell’HIV.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

L’Australia accoglie un nuovo serpente velenoso, rapido e inaspettato

Prossimo articolo

Un metodo più semplice per sommare e sottrarre numeri di grandi dimensioni spiegato da un insegnante di matematica universitario

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

meta-sospende-l’integrazione-delle-messaggistiche-di-facebook-e-instagram-in-risposta-alle-normative-europee?

Meta sospende l’integrazione delle messaggistiche di Facebook e Instagram in risposta alle normative europee?

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

il-declino-dell’innovativita-tedesca:-una-realta-o-un-mito-da-sfatare?

Il declino dell’innovatività tedesca: una realtà o un mito da sfatare?

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

la-collaborazione-tra-meta-e-ibm-rivoluzionera-il-futuro-dell’ai?

La collaborazione tra Meta e IBM rivoluzionerà il futuro dell’AI?

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

le-auto-elettriche-di-volkswagen-introducono-la-funzionalita-di-ricarica-a-doppio-senso

Le Auto Elettriche di Volkswagen Introducono la Funzionalità di Ricarica a Doppio Senso

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

oltre-i-display-olografici-tradizionali:-l’integrazione-di-chatgpt-e-il-futuro-lontano-dell’ologramma-di-principessa-leia

Oltre i Display Olografici Tradizionali: L’Integrazione di ChatGPT e il Futuro Lontano dell’Ologramma di Principessa Leia

di Umberto Ferrari
6 Dicembre 2023

...

intelligenza-artificiale:-catalizzatore-di-innovazione-e-crescita-economica-nel-rapporto-di-tim

Intelligenza Artificiale: Catalizzatore di Innovazione e Crescita Economica nel Rapporto di Tim

di Umberto Ferrari
5 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
un-metodo-piu-semplice-per-sommare-e-sottrarre-numeri-di-grandi-dimensioni-spiegato-da-un-insegnante-di-matematica-universitario

Un metodo più semplice per sommare e sottrarre numeri di grandi dimensioni spiegato da un insegnante di matematica universitario

Cerca con Google

aumentano-i-dubbi-sull’efficacia-economica-degli-impianti-di-stoccaggio-energetico-a-celle-elettrochimiche-nel-contesto-europeo
Ambiente

Aumentano i dubbi sull’efficacia economica degli impianti di stoccaggio energetico a celle elettrochimiche nel contesto europeo

di Umberto Ferrari
9 Dicembre 2023
normative-rigide-sui-moduli-fotovoltaici-incutono-timore-in-germania-e-oltre-i-confini-europei
Ambiente

Normative Rigide sui Moduli Fotovoltaici Incutono Timore in Germania e Oltre i Confini Europei

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
“il-ritorno-sul-grande-schermo-de-‘il-castello-nel-cielo’,-un-capolavoro-di-miyazaki-che-si-ispira-ai-suggestivi-borghi-di-calcata-e-civita-di-bagnoregio”
News

“Il ritorno sul grande schermo de ‘Il castello nel cielo’, un capolavoro di Miyazaki che si ispira ai suggestivi borghi di Calcata e Civita di Bagnoregio”

di Umberto Ferrari
2023
5 idee imperdibili per creare segnalibri fai da te con materiali riciclati
Casa

5 idee imperdibili per creare segnalibri fai da te con materiali riciclati

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In