Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
una-bioplastica-riciclabile-all’infinito:-la-scoperta-del-berkeley-lab

Una bioplastica riciclabile all’infinito: la scoperta del Berkeley Lab

Una bioplastica riciclabile all’infinito: la scoperta del Berkeley Lab

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
28/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Una bioplastica riciclabile all’infinito è diventata una realtà grazie a un gruppo di ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory. In uno studio pubblicato su Nature, i ricercatori hanno scoperto che i batteri possono creare alternative biologiche agli ingredienti utilizzati nella produzione della plastica. Questa bioplastica, chiamata poli-diketoenamina (PDK), può essere ripetutamente scomposta nei suoi blocchi costitutivi e plasmata in nuovi prodotti senza perdita di qualità.

A differenza della plastica tradizionale, il PDK viene creato utilizzando monomeri derivati dal petrolio. Tuttavia, i ricercatori sono riusciti a ricreare questi ingredienti utilizzando l’attività dei batteri. Dopo quattro anni di lavoro, gli scienziati sono riusciti a manipolare il batterio E. coli in laboratorio per trasformare gli zuccheri delle piante. Utilizzando il lattone dell’acido triacetico (bioTAL), hanno prodotto un PDK con circa l’80% di contenuto biologico.

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

3 Dicembre 2023
dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

3 Dicembre 2023

Il PDK può essere utilizzato in una varietà di prodotti, come adesivi, cavi per computer, cinturini per orologi, materiali da costruzione e materiali termoindurenti. Inoltre, le performance di questa bioplastica riciclabile sono migliori di quelle della plastica fossile. I ricercatori hanno scoperto che incorporando il bioTAL nel materiale, l’intervallo di temperatura di lavoro si allargava fino a 60 gradi. Questo apre la strada all’utilizzo del PDK in prodotti che richiedono temperature di lavoro specifiche, come articoli sportivi e parti di auto.

Secondo Brett Helms, lo scienziato che ha guidato il progetto, questa è la prima volta che dei bioprodotti sono stati integrati per creare un PDK prevalentemente a base biologica. Inoltre, è la prima volta che si dimostra un vantaggio del metodo biologico rispetto all’utilizzo di prodotti petrolchimici, sia in termini di proprietà del materiale che di costo di produzione su larga scala.

In conclusione, la scoperta di questa bioplastica riciclabile all’infinito rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro l’inquinamento plastico. Grazie all’utilizzo dei batteri, è possibile creare una plastica che può essere ripetutamente riciclata senza perdere qualità. Questo potrebbe contribuire a ridurre la dipendenza dalla plastica tradizionale derivata dal petrolio e a promuovere l’adozione di alternative più sostenibili.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Il riscaldamento del latte per neonati nel microonde può causare il rilascio di microplastiche: un dato preoccupante

Prossimo articolo

Caldaie a gas: inclusione nei progetti del PNRR, quali sono le possibilità?

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-un-simbolo-natalizio-alternativo-senza-ricorrere-al-tradizionale-abete

Cinque Suggestioni Creative per Creare un Simbolo Natalizio Alternativo senza Ricorrere al Tradizionale Abete

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

sistema-di-climatizzazione-geotermico:-l’essenza-e-il-meccanismo-operativo-del-pozzo-canadese

Sistema di climatizzazione geotermico: l’essenza e il meccanismo operativo del pozzo canadese

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

navigazione-sportiva-terrestre:-una-guida-all’orienteering-e-alle-sue-dinamiche

Navigazione Sportiva Terrestre: Una Guida all’Orienteering e alle Sue Dinamiche

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

kenaf:-una-guida-completa-sull’innovativo-isolante-eco-sostenibile-di-origine-vegetale

Kenaf: Una Guida Completa sull’Innovativo Isolante Eco-sostenibile di Origine Vegetale

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
caldaie-a-gas:-inclusione-nei-progetti-del-pnrr,-quali-sono-le-possibilita?

Caldaie a gas: inclusione nei progetti del PNRR, quali sono le possibilità?

Cerca con Google

oliver-stone-conquista-l’arlecchino-a-bologna:-biglietti-esauriti-per-la-sua-proiezione-di-‘nuclear-now
Ambiente

Oliver Stone conquista l’Arlecchino a Bologna: biglietti esauriti per la sua proiezione di ‘Nuclear Now

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
manifestazione-ambientale-a-bruxelles:-il-grido-per-la-salvaguardia-del-nostro-ecosistema
Ambiente

Manifestazione ambientale a Bruxelles: Il grido per la salvaguardia del nostro ecosistema

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
come-rinfrescare-l’auto-surriscaldata-dal-sole:-il-consiglio-del-professore-di-fisica-vincenzo-schettini
Casa & Giardino

Come rinfrescare l’auto surriscaldata dal sole: il consiglio del professore di fisica Vincenzo Schettini

di Rina Romani
2023
perche-la-fuga-di-migliaia-di-salmoni-da-un-allevamento-in-islanda-rappresenta-un-pericolo-per-le-specie-selvatiche?
Ambiente

Perché la fuga di migliaia di salmoni da un allevamento in Islanda rappresenta un pericolo per le specie selvatiche?

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In