Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
un-metodo-per-sostituire-le-terre-rare-con-materiali-ecologici

Un metodo per sostituire le terre rare con materiali ecologici

Un metodo per sostituire le terre rare con materiali ecologici

Rina Romani di Rina Romani
27/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La ⁣ricerca di materiali sostenibili per sostituire le terre rare e⁤ i materiali⁢ critici sta diventando sempre più importante nel contesto della transizione ecologica. L’Università Ca’⁤ Foscari di ​Venezia sta ​svolgendo un ruolo chiave ⁢in questo settore, con ⁣il professor Stefano Bonetti che ha recentemente⁤ partecipato a un’audizione presso la Commissione esteri‍ della Camera dei deputati per discutere delle criticità e delle possibili ​soluzioni legate a questi materiali.

Le terre rare, come il‌ lantanio, il cerio, il praseodimio e il neodimio, sono metalli essenziali per l’economia⁣ attuale e futura. Sono utilizzati in ⁣una vasta gamma di dispositivi elettronici, come batterie ricaricabili, motori elettrici ​e schermi TV. Inoltre, sono fondamentali​ per lo sviluppo di ‍tecnologie avanzate nei settori aerospaziale, medico, della difesa e delle energie rinnovabili. Attualmente, il controllo sull’export di questi materiali⁤ è nelle mani‌ della‌ Cina,‍ il che ha sollevato preoccupazioni riguardo al ​monopolio cinese⁤ e alla sostenibilità ‍dell’estrazione e della lavorazione​ delle terre rare.

Può interessarti anche questo

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

28 Novembre 2023
il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

28 Novembre 2023

L’Unione‍ europea sta cercando di affrontare questa situazione attraverso la discussione di norme e strategie per superare il monopolio ⁢cinese e regolamentare il processo di estrazione e lavorazione dei ⁣materiali critici. Anche in Italia, il ministero delle ⁣Imprese e del Made in Italy e quello dell’Ambiente sono coinvolti in ⁤queste ‌discussioni.

Stefano Bonetti, insieme ad altri esperti di Ca’ Foscari e della Fondazione Rara‍ ETS, sta lavorando per‍ trovare soluzioni sostenibili e pulite per sostituire completamente le terre rare e i materiali critici. Attualmente, stanno sviluppando un algoritmo che ‍permetta di combinare materiali abbondanti e sostenibili per creare materiali compositi con proprietà simili⁤ a quelle delle terre rare. Questo ⁤approccio innovativo potrebbe consentire lo sviluppo di tecnologie⁤ necessarie​ alla transizione ecologica, riducendo⁤ l’impatto ambientale e‌ risolvendo i⁣ problemi legati⁤ ai diritti umani e alla concentrazione di potere.

Tuttavia, Bonetti ha sottolineato che trovare queste combinazioni di materiali non è un⁢ compito facile. Ci sono un numero incredibile di⁤ combinazioni possibili, paragonabile ⁣al numero di‍ atomi nell’universo. Per affrontare questa sfida, il gruppo di ricerca ha sviluppato un ‌algoritmo ⁣che ottimizza la‍ ricerca di materiali in modo efficiente. L’obiettivo successivo è creare un database di materiali mirati a sostituire le terre rare.

Le ricadute di un’impresa ⁢di questo tipo sarebbero significative per l’Italia. Il paese potrebbe diventare un leader nella produzione di materiali sostenibili per le ⁢nuove tecnologie, con⁢ un forte impatto economico, strategico e ⁣geopolitico. Inoltre, l’Italia potrebbe assumere ​un ruolo di leadership nelle politiche europee per‌ i materiali sostenibili.

La Fondazione Rara⁢ ha‌ presentato alcune raccomandazioni durante l’audizione ‌alla Camera. Tra queste, c’è la richiesta di ‍un impegno politico‌ internazionale per promuovere la ​ricerca di​ materiali sostenibili, lo stanziamento‍ di fondi europei per la sostituzione⁢ dei materiali critici e l’utilizzo dei fondi del PNRR ‍per la ricerca ‍sui ‌materiali sostenibili.

In conclusione, la ricerca di materiali sostenibili per sostituire le terre rare⁢ e i materiali critici è un tema di grande⁢ importanza per la transizione ecologica. ⁢Grazie all’approccio innovativo ⁣proposto dalla Fondazione Rara ETS ‌e all’utilizzo di algoritmi avanzati, è possibile trovare soluzioni pulite e⁢ sostenibili‍ per lo sviluppo delle nuove tecnologie. L’Italia potrebbe assumere un ruolo di leadership in questo settore, ‌con importanti ricadute economiche, strategiche e geopolitiche. È fondamentale che la politica⁣ internazionale e⁣ i fondi europei sostengano ‍questa ‍ricerca per garantire un futuro sostenibile.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Colpo di stato in Niger, il Paese dell’uranio francese che cercava di respingere l’arrivo dei migranti

Prossimo articolo

Gli effetti devastanti dello stress termico prolungato sugli animali selvatici e sull’equilibrio dell’ecosistema

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Come l’Impatto del Riscaldamento Globale Incide Disproportionatamente sulla Vita delle Donne

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-da-soli-decorazioni-natalizie-da-tavola

Cinque Suggestioni Creative per Creare da Soli Decorazioni Natalizie da Tavola

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

selezione-del-contenitore-ideale-per-il-benessere-delle-tue-piante

Selezione del Contenitore Ideale per il Benessere delle Tue Piante

di Umberto Ferrari
27 Novembre 2023

...

ecklonia-cava:-benefici-e-modalita-di-impiego-del-vegetale-marino

Ecklonia cava: Benefici e modalità di impiego del vegetale marino

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
gli-effetti-devastanti-dello-stress-termico-prolungato-sugli-animali-selvatici-e-sull’equilibrio-dell’ecosistema

Gli effetti devastanti dello stress termico prolungato sugli animali selvatici e sull’equilibrio dell’ecosistema

Cerca con Google

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile
News

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023
nissan-catalizza-la-transizione-energetica-del-regno-unito-con-veicoli-a-zero-emissioni
Mobilità

Nissan catalizza la transizione energetica del Regno Unito con veicoli a zero emissioni

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023
uno-studio-afferma-che-la-psilocibina-potrebbe-essere-un-trattamento-efficace-per-l’anoressia
Salute & Alimenti

Uno studio afferma che la psilocibina potrebbe essere un trattamento efficace per l’anoressia

di Rina Romani
2023
perche-una-macchina-elettrica-di-oltre-5-metri-e-presente-all’eicma?
Mobilità

Perché una macchina elettrica di oltre 5 metri è presente all’EICMA?

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In