Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
tragedia-nell’estate-italiana:-una-vita-spezzata-per-un-centesimo-durante-la-raccolta-delle-angurie

Tragedia nell’estate italiana: una vita spezzata per un centesimo durante la raccolta delle angurie

Tragedia nell’estate italiana: una vita spezzata per un centesimo durante la raccolta delle angurie

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
28/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Lavoro nero e caporalato: una tragedia nel campo delle angurie

Il 19 luglio, in una giornata particolarmente calda a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, si è verificato un tragico incidente legato al caporalato e al lavoro nero. Naceur Messauodi, un bracciante di 57 anni originario della Tunisia, è morto mentre raccoglieva angurie in un campo esposto al sole cocente.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023
ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

8 Dicembre 2023

Dopo essere collassato a terra alle 16.00, è stato soccorso dai suoi compagni e trasportato all’ospedale di Tarquinia. Purtroppo, dopo tre giorni di ricovero, è spirato all’ospedale Belcolle di Viterbo.

Secondo quanto riportato da Fanpage, Naceur lavorava in una squadra di sei braccianti, tutti impiegati nel lavoro nero. Tre di loro avevano il permesso di soggiorno, mentre gli altri tre erano residenti regolari in Italia. L’uomo, che viveva nel nostro Paese da trent’anni, lascia una moglie e due figlie adolescenti in Tunisia.

La raccolta delle angurie è un lavoro estremamente faticoso e Naceur, come molti altri, veniva pagato a cottimo. Ogni squadra guadagnava da 1 a 1,2 centesimi al chilo, a seconda delle “offerte”. Lavorando duramente dalle 6 del mattino alle 18 di sera sotto il sole cocente, riuscivano a guadagnare appena 11 euro se andava bene e solo 5 euro se le condizioni erano avverse.

Purtroppo, il fenomeno del caporalato è diffuso nella provincia di Viterbo. Molti lavoratori stagionali, inclusi numerosi migranti provenienti dall’Africa, si trovano a vivere in una situazione di precarietà, lavorando in condizioni disumane.

Inoltre, il lavoro nero è presente, seppur in misura minore rispetto ad altre parti d’Italia. Sebbene ci siano alcune aziende che rispettano le regole, la maggior parte sottopaga i lavoratori, segnando meno giornate di quelle effettivamente lavorate.

Inoltre, ci sono situazioni di totale illegalità che coinvolgono i lavoratori stagionali provenienti dall’Est Europa e, negli ultimi anni, anche i migranti africani che arrivano in Italia in cerca di un lavoro stabile ma che si trovano a vivere in queste condizioni.

La morte di Naceur Messauodi è solo l’ultima tragedia in ordine di tempo. La Flai-Cgil ha sollecitato la Regione Lazio affinché si sospenda l’attività durante le ore più calde per evitare tragedie come questa, ma finora non è stato avviato alcun protocollo d’impresa in tal senso.

La morte di Naceur Messauodi è una testimonianza tragica delle difficili e pericolose condizioni in cui molti braccianti sono costretti a lavorare. Nonostante le avverse circostanze, questi lavoratori continuano a svolgere il loro lavoro perché non possono permettersi di rinunciarvi, anche a costo della propria vita.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Mappa dettagliata dell’ENEA sul rischio di inondazione lungo le coste italiane, con precisione al metro

Prossimo articolo

Emergenza incendi in Italia: oltre 51.000 ettari distrutti, pari a più di 73.000 campi di calcio

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

riscaldamento-globale:-proiezioni-indicano-il-2023-come-anno-record-di-calore-nella-cronistoria-climatica

Riscaldamento Globale: Proiezioni Indicano il 2023 Come Anno Record di Calore nella Cronistoria Climatica

di Umberto Ferrari
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
emergenza-incendi-in-italia:-oltre-51000-ettari-distrutti,-pari-a-piu-di-73.000-campi-di-calcio

Emergenza incendi in Italia: oltre 51.000 ettari distrutti, pari a più di 73.000 campi di calcio

Cerca con Google

sfida-climatica:-l’impatto-e-le-soluzioni-a-livello-locale
Ambiente

Sfida climatica: l’impatto e le soluzioni a livello locale

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
manifestanti-indonesiani-si-mobilitano-a-giacarta-per-contrastare-l’emergenza-climatica
Ambiente

Manifestanti indonesiani si mobilitano a Giacarta per contrastare l’emergenza climatica

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
il-cielo-della-groenlandia-e-offuscato-dal-fumo-degli-incendi-in-canada
Ambiente

Il cielo della Groenlandia è offuscato dal fumo degli incendi in Canada

di Umberto Ferrari
2023
suggerimenti-e-proposte-su-cosa-mettere-in-valigia-per-la-spiaggia-quest’estate
News

Suggerimenti e proposte su cosa mettere in valigia per la spiaggia quest’estate

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In