Il phubbing, o “phone snubbing”, è un comportamento sempre più diffuso che consiste nel prestare più attenzione al proprio smartphone che alle persone presenti fisicamente. Un nuovo studio condotto presso l’Università Niğde Ömer Halisdemir in Turchia ha rivelato che il phubbing regolare può avere un impatto negativo sul matrimonio e sulla soddisfazione coniugale.
Lo studio ha coinvolto 712 persone sposate con un’età media di 37 anni. Oltre a fornire informazioni personali, i partecipanti hanno compilato una serie di questionari che valutavano la soddisfazione coniugale, le capacità di comunicazione efficace e il phubbing.
I risultati dello studio hanno confermato che il phubbing è un fattore predittivo significativo di scarsa soddisfazione coniugale. Nonostante il phubbing sia diventato socialmente accettabile, il 75% degli adulti lo considera un comportamento “rozzo”, anche se non intenzionale né percepito come personale.
Gli autori dello studio hanno spiegato che la percezione di essere ignorati può generare malumori e conflitti all’interno della coppia. Inoltre, l’analisi dei dati ha rivelato che le capacità di comunicazione svolgono un ruolo importante nella relazione tra phubbing e soddisfazione coniugale. In particolare, il linguaggio che sviluppa l’ego, l’ascolto efficace, la rivelazione di sé, l’empatia e il “I-language” sono correlati positivamente alla soddisfazione coniugale e correlati negativamente al phubbing. Il “I-language” si concentra sui pensieri e sui sentimenti di chi parla, evitando di incolpare chi ascolta.
Tuttavia, lo studio presenta alcune limitazioni. I dati sono stati auto-segnalati, il che potrebbe comportare un certo grado di parzialità. Inoltre, lo studio si è concentrato su una specifica regione della Turchia, quindi i risultati potrebbero non essere generalizzabili a livello globale.
Nonostante queste limitazioni, lo studio suggerisce che migliorare le capacità comunicative all’interno del matrimonio è fondamentale e che i consulenti familiari e matrimoniali dovrebbero considerare gli effetti della tecnologia nella loro pratica.
È importante sottolineare che eliminare completamente gli smartphone dalla vita di una persona non è pratico. Quindi, l’obiettivo dovrebbe essere imparare a convivere con la tecnologia in modo sano e bilanciato.
In conclusione, il phubbing regolare può influire negativamente sulla soddisfazione coniugale. È importante prestare attenzione alle proprie abitudini di utilizzo dello smartphone e cercare di mantenere un equilibrio tra la tecnologia e le relazioni personali.