Nuove specie di gatti dai denti a sciabola sono state scoperte in una delle più grandi collezioni di fossili del Pliocene al mondo. Questa collezione proviene da Langebaanweg, in Sudafrica, e ha fornito fossili di oltre 230 specie diverse. Tuttavia, i fossili di gatti dai denti a sciabola di quest’area non sono stati ampiamente studiati fino ad ora.
Gli scienziati hanno descritto due nuove specie di gatti dai denti a sciabola: Dinofelis werdellini e Lokotunjailurus chimsamyae. Queste nuove specie sono state identificate sulla base delle caratteristiche fisiche dei loro denti, delle mascelle e della forma del cranio. Inoltre, è stato costruito un albero genealogico delle specie dai denti a sciabola per comprendere le relazioni tra di loro.
I risultati dello studio riflettono i cambiamenti ambientali che si sono verificati in Africa durante il Pliocene. Si ritiene che i gatti Machairodont fossero più adatti agli ambienti aperti delle praterie, mentre i gatti Metailurini fossero più adatti agli ambienti boschivi. La presenza di un maggior numero di specie Machairodont suggerisce che l’area stava passando a un ambiente più prativo in quel periodo.
Inoltre, i ricercatori hanno notato somiglianze tra i raggruppamenti di denti a sciabola trovati nei fossili di Langebaanweg e quelli trovati a Yuanmou, in Cina. Questo suggerisce che le due regioni potrebbero aver avuto un ambiente simile o potrebbe esserci stata una rotta migratoria tra di loro.
Gli scienziati ritengono che ci siano ancora molte altre specie da scoprire nelle collezioni di fossili di Langebaanweg e hanno pianificato ulteriori studi per approfondire le relazioni evolutive dei gatti dai denti a sciabola.
Questa scoperta mette in luce l’importanza di condurre nuovi e dettagliati studi sulla fauna di Langebaanweg. La collezione di fossili ospitata presso i Musei Iziko in Sud Africa potrebbe nascondere numerosi fossili inediti che potrebbero fornire ulteriori informazioni sulle specie di gatti dai denti a sciabola e sull’ambiente in cui vivevano.
In conclusione, la scoperta di due nuove specie di gatti dai denti a sciabola nella collezione di fossili di Langebaanweg fornisce nuove informazioni sulle relazioni evolutive di queste specie e sugli ambienti in cui vivevano. Questa scoperta apre la strada a ulteriori studi sulla fauna di Langebaanweg e potrebbe portare alla scoperta di altre specie ancora sconosciute.