Una tragica vicenda si è verificata nelle montagne dell’Alto Adige, dove una turista è morta durante un’escursione dopo essere caduta per circa 200 metri. La donna stava percorrendo il Gran Pilastro, una vetta di 3.510 metri lungo la cresta di confine tra Austria e Italia, nella zona della Val Ridanna, vicino al Vipiteno. Purtroppo, la caduta è stata fatale e la donna è deceduta sul colpo.
Secondo i testimoni presenti sul luogo, la turista tedesca avrebbe inciampato nei suoi bastoncini mentre si trovava sulla cresta sommitale, a circa 100 metri dalla vetta. Immediatamente sono intervenuti il Soccorso alpino di Vipiteno, la guardia di finanza di Vipiteno e un medico di emergenza trasportato in quota dall’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites.
Purtroppo, questa non è l’unica tragedia che si è verificata recentemente in montagna. Nelle scorse ore, è stato ritrovato il corpo senza vita di un escursionista in Val Badia, nei pressi della “Grotta della neve” situata sulle pendici della Cima Dieci.
Per evitare incidenti durante le escursioni in montagna, il Club Alpino Italiano Escursionismo (CAI) fornisce alcune utili indicazioni. Ecco sette consigli per praticare l’escursionismo in sicurezza:
1. Prendere informazioni sul meteo: le condizioni climatiche possono cambiare improvvisamente tra le montagne, quindi è importante essere preparati. È consigliabile portare con sé un abbigliamento integrativo, come una giacca impermeabile.
2. Studiare l’itinerario: è fondamentale conoscere passo dopo passo il percorso, soprattutto se non si è accompagnati da una guida. È inoltre consigliabile informarsi sugli operatori di soccorso e sui rifugi presenti lungo il percorso.
3. Equipaggiarsi adeguatamente: è importante indossare calzature adeguate con suola antiscivolo e, se necessario, portare con sé una bussola, una carta topografica e un altimetro. Non bisogna dimenticare di portare con sé bottiglie d’acqua, un telo termico, una lampada frontale e un kit per il pronto soccorso.
4. Restare sulla strada battuta: i percorsi del CAI sono numerati e segnati per garantire maggiore sicurezza. È importante non allontanarsi dalla strada principale.
5. Portare con sé il telefono cellulare: prima di iniziare l’escursione, è consigliabile avere con sé un telefono cellulare. In caso di emergenza, la prima cosa da fare è chiamare il soccorso al numero 118.
6. Evitare scalate solitarie: è sconsigliato intraprendere scalate da soli. È sempre meglio essere accompagnati da un compagno di escursione.
7. Tornare indietro in caso di peggioramento delle condizioni meteo: se le condizioni meteorologiche dovessero peggiorare poco dopo l’inizio dell’escursione, è consigliabile tornare rapidamente al punto di partenza.
Seguendo queste semplici regole, è possibile praticare l’escursionismo in modo sicuro e godere appieno delle bellezze della montagna. Ricordate sempre di essere preparati e di rispettare l’ambiente naturale che vi circonda.