Tragedia in montagna: turista precipita e muore durante un’escursione in Alto Adige
Una nuova tragedia si è verificata tra le montagne dell’Alto Adige, dove una turista è morta dopo essere precipitata per circa 200 metri durante un’escursione. La vittima stava percorrendo il Gran Pilastro, una vetta di 3.510 metri lungo la cresta di confine tra Austria e Italia, nella zona della Val Ridanna, vicino al Vipiteno. Purtroppo, la donna è deceduta sul colpo.
Secondo quanto riferito da alcuni testimoni, la turista tedesca sarebbe inciampata nei suoi bastoncini mentre si trovava sulla cresta sommitale, a circa 100 metri dalla vetta. Sul posto sono intervenuti gli uomini del Soccorso alpino di Vipiteno, la guardia di finanza di Vipiteno e il medico di emergenza trasportato in quota dall’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites.
Questo incidente si aggiunge ad un altro avvenuto recentemente in Val Badia, dove è stato ritrovato il corpo senza vita di un escursionista, recuperato nei pressi della “Grotta della neve” sulle pendici della Cima Dieci.
Per evitare tragedie simili, il Club Alpino Italiano Escursionismo (CAI) fornisce alcune dritte per un escursionismo in sicurezza. Ecco alcuni consigli utili:
1. Prendere informazioni sul meteo: le condizioni climatiche in montagna possono variare improvvisamente, quindi è importante essere preparati. È consigliabile portare con sé un abbigliamento integrativo, come una giacca impermeabile.
2. Studiare l’itinerario: è fondamentale conoscere passo per passo il percorso dell’escursione, soprattutto se non si è accompagnati da una guida. È inoltre consigliabile prendere informazioni su eventuali operatori di soccorso e rifugi lungo il percorso.
3. Equipaggiarsi adeguatamente: è importante indossare calzature adeguate con suola antiscivolo e, se necessario, portare con sé bussole, carte topografiche e un altimetro. Non bisogna dimenticare di avere con sé bottiglie d’acqua, un telo termico, una lampada frontale e un kit per il pronto soccorso.
4. Seguire i sentieri segnalati: i percorsi del CAI sono numerati e segnati per garantire una maggiore sicurezza. È importante non allontanarsi dalla strada battuta.
5. Portare con sé un telefono cellulare: in caso di rischio o pericolo, la prima cosa da fare è chiamare il soccorso al numero 118.
6. Evitare scalate solitarie: è sconsigliato intraprendere scalate da soli. È sempre meglio essere accompagnati da un compagno di escursione.
7. Monitorare le condizioni meteo: se le condizioni meteo dovessero peggiorare improvvisamente poco dopo l’inizio dell’escursione, è consigliabile tornare velocemente al punto di partenza.
In conclusione, è fondamentale seguire queste precauzioni per garantire la propria sicurezza durante le escursioni in montagna. La montagna può essere affascinante, ma può anche nascondere insidie. Prepararsi adeguatamente e seguire le regole di sicurezza è essenziale per godere appieno dell’esperienza senza correre rischi inutili.