La distribuzione delle calorie durante i pasti giornalieri è un argomento di grande interesse per la comunità scientifica e l’opinione pubblica. La domanda principale riguarda se sia meglio consumare una maggiore quantità di calorie a pranzo o a cena e quali siano le implicazioni per il peso, l’energia, l’appetito e la salute metabolica.
Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché dipende da diversi fattori individuali come le abitudini alimentari, l’orario di lavoro, l’attività fisica e il metabolismo personale. Uno studio del 2013 ha analizzato 17 studi che esaminavano l’effetto del consumo dei pasti sulla gestione del peso e i parametri metabolici. Non è stato possibile trarre una conclusione definitiva su quale sia il pasto migliore per consumare la maggior parte delle calorie.
In generale, sembra che sia più importante l’apporto calorico totale e la distribuzione delle calorie durante la giornata, piuttosto che il pasto specifico in cui vengono consumate. Un altro studio del 2013 ha suggerito che consumare una maggiore percentuale delle calorie durante la prima parte della giornata può favorire la perdita di peso e aumentare la sensibilità all’insulina.
Un mito comune riguarda la colazione come pasto più importante della giornata. Tuttavia, uno studio ha dimostrato che non è necessariamente così e che consumare un pasto abbondante a cena non influisce sul modo in cui il corpo metabolizza le calorie.
Per quanto riguarda la cena, molte ricerche consigliano di non tardarla troppo, poiché può influire sul metabolismo. In conclusione, la scelta migliore tra mangiare di più a pranzo o a cena dipende da vari fattori individuali. È consigliabile consultare un nutrizionista o un dietologo per sviluppare un piano alimentare personalizzato.
Fonte: AGI