La grandine è un fenomeno meteorologico che negli ultimi giorni ha colpito diverse parti dell’Italia, con chicchi di grandine di dimensioni eccezionalmente grandi. Ma come si forma la grandine e quanto può essere grande un chicco?
La grandine si forma durante un temporale, quando le gocce d’acqua vengono trasportate verso l’alto dalle correnti d’aria. Queste gocce vengono portate in zone dell’atmosfera dove l’aria è abbastanza fredda da congelarle, formando così i chicchi di grandine. Durante il loro movimento nell’aria, l’umidità presente si accumula all’esterno dei chicchi di ghiaccio, facendo sì che la grandine cresca a strati, come una cipolla.
La velocità di crescita di un chicco di grandine dipende dalla quantità di umidità presente nell’aria. Continuerà a crescere finché la corrente ascensionale non sarà abbastanza forte da tenerlo in alto. È importante sottolineare che il cambiamento climatico ha un ruolo significativo nella formazione dei grandi chicchi di grandine. Infatti, oltre a modificare la temperatura dell’atmosfera terrestre, il cambiamento climatico influisce anche sulla quantità di umidità presente nell’aria. L’aria più calda può trattenere una maggiore quantità di vapore acqueo, mentre temperature più elevate comportano una maggiore evaporazione di acqua dalla superficie terrestre. Questa combinazione di fattori porta a precipitazioni più intense e tempeste più estreme in alcune parti del mondo.
Esistono tre tipi di grandine più comuni: la graupel o grandine soffice, che ha un aspetto simile alla neve e una consistenza friabile; la grandine piccola, che consiste in una palla di grandine soffice circondata da un sottile strato di ghiaccio vetrificato; e infine la grandine propriamente detta.
La dimensione di un chicco di grandine dipende dalla temperatura e dall’umidità dell’aria in cui si forma. Più è pesante, più è probabile che cada a causa di una corrente ascensionale. Inoltre, un chicco di grandine più grande cade anche più velocemente, poiché la resistenza per unità di peso è minore. Il chicco di grandine più pesante mai registrato è caduto nel distretto di Gopalganj, in Bangladesh, nel 1986, con un peso di 1,02 kg. Questo evento ha causato la morte di numerose persone e ferite a molte altre.
Secondo alcune simulazioni, si stima che la grandine più grande potrebbe raggiungere un diametro di 27 cm, simile a una palla da bowling. Fortunatamente, finora non si è verificato un evento di grandine di tale dimensione.
In conclusione, la grandine è un fenomeno meteorologico che si forma durante i temporali, quando le gocce d’acqua vengono congelate dalle correnti d’aria. La dimensione dei chicchi di grandine dipende dalla temperatura e dall’umidità dell’aria, e il cambiamento climatico può influenzare la formazione di grandi chicchi di grandine. È importante monitorare attentamente questi fenomeni e prendere le precauzioni necessarie per proteggere la vita e la proprietà durante le tempeste di grandine.