I nuovi pannelli solari flessibili prodotti da EnFoil, uno spin-off della Hasselt University e imec, sono estremamente leggeri, sottili, arrotolabili, resistenti agli urti e personalizzabili per essere integrati in diversi contesti, come tegole dei tetti e container per il trasporto merci. Questi innovativi fogli fotovoltaici sono il risultato di anni di ricerca condotta dall’ateneo e dal centro di ricerca belgi, che hanno studiato nuovi tipi di celle solari thin film per trovare soluzioni più facili ed economiche da integrare in diversi ambienti.
EnFoil sta portando sul mercato una serie di tecnologie e processi brevettati per il fotovoltaico a film sottile. Secondo Dominique Coster, CEO dello spin-off, con EnFoil si sta compiendo un grande passo avanti. Fino ad oggi, i consumatori potevano acquistare solo prodotti standard per integrare il fotovoltaico nell’ambiente costruito o nei veicoli, come pannelli piatti di dimensioni predefinite, gestendo da soli l’integrazione. Questo ha limitato l’utilizzo della tecnologia a pochi progetti edilizi. EnFoil mira a cambiare questa situazione, producendo fogli fotovoltaici personalizzati di qualsiasi dimensione e forma su larga scala, che verranno installati direttamente o ulteriormente integrati nei prodotti dei clienti. La produzione sarà effettuata localmente e garantirà la fattibilità e l’integrazione dei prodotti finali.
I pannelli solari flessibili di EnFoil utilizzano celle fotovoltaiche CIGS, composte da rame, indio, gallio e selenio, che hanno un elevato potere di assorbimento della luce solare. Queste celle hanno un’efficienza di conversione del 17% e possono produrre una potenza di picco di 150 W al m². Oltre alla possibilità di personalizzare i moduli con forme specifiche e lunghezze superiori ai 10 metri, il punto di forza di questi pannelli è la loro straordinaria leggerezza, con uno spessore di soli 2 mm. Inoltre, i fogli fotovoltaici flessibili di EnFoil sono resistenti agli urti e possono persino essere calpestati.
EnFoil ha già avviato discussioni con alcune imprese industriali per portare i suoi fogli fotovoltaici sul mercato. Questi pannelli solari flessibili potranno essere utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, come l’integrazione delle celle solari sulle coperture delle piscine o sulle tegole del tetto. Inoltre, la società si sta concentrando sul settore della logistica, con l’obiettivo di integrare i suoi materiali sulle superfici anteriori e laterali dei camion per alimentare i sensori e i sistemi di tracciabilità. Questo permetterebbe di risparmiare energia dalla batteria e, in condizioni di luce abbondante, potrebbe persino caricarla.
In conclusione, EnFoil sta rivoluzionando il settore dei pannelli solari con i suoi fogli fotovoltaici flessibili. Grazie alla loro leggerezza, sottigliezza e resistenza agli urti, questi pannelli possono essere integrati in diversi contesti e offrono un’ampia gamma di possibilità di personalizzazione. La società sta lavorando per portare i suoi prodotti sul mercato e ha già avviato discussioni con imprese industriali interessate a utilizzare i suoi fogli fotovoltaici. Con il loro potere di assorbimento della luce solare e la capacità di produrre energia anche in condizioni di luce abbondante, questi pannelli solari flessibili rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per l’energia solare.