Nimona è un’eroe di cui abbiamo bisogno. Noelle Stevenson, il creatore di questa affascinante figura, ha inizialmente catturato l’attenzione con il fumetto omonimo, per poi portarla sul grande schermo grazie al film animato disponibile su Netflix, di cui è anche produttore.
La storia si svolge in un mondo ibrido, una combinazione di ambientazione medievale e fantascientifica. All’interno di un regno protetto da alte e potenti mura per difendersi dai mostri esterni, è stato istituito un ordine di Cavalieri.
Ballister, un giovane di umili origini, sta per ricevere la nomina della regina, ma viene ingiustamente coinvolto in un complotto da coloro che non accettano che una persona non di nobili origini possa diventare cavaliere. Nimona, una mutaforma con un cuore tormentato, si offre di aiutarlo a dimostrare la sua innocenza.
Ciò che rende Nimona speciale dal punto di vista cinematografico è l’utilizzo di un’animazione computerizzata che simula il 2D, distinguendosi così dalla tendenza generale del 3D. Nonostante le difficoltà durante la produzione, il risultato finale rimane graficamente notevole, grazie anche alla combinazione di elementi di fantascienza e fantasy medievale, che creano un perfetto equilibrio.
Il messaggio di inclusività di Nimona è profondo. Fin dal suo debutto al Festival dell’animazione di Annecy, il film ha ricevuto un’accoglienza calorosa e meritata. La trama è ben scritta e i personaggi sono ben caratterizzati. Nimona, in particolare, è una figura affascinante: una ribelle con un cuore fragile che cerca solo accettazione, nonostante sembri inizialmente aspirare al male.
La dedica del fumetto “a tutte le ragazze-mostro” rivela la profondità del messaggio di inclusività, accettazione e libertà sostenuto dall’autore. La metafora del “mostro” come prodotto del sistema e l’odio verso ciò che è “diverso” sono trattati in modo emozionante e coinvolgente. Emergono tutti i dolori derivanti da questa mancanza di accettazione.
Nimona diventa un’eroe contemporaneo, trasversale e di cui abbiamo bisogno in un mondo così difficile, con il suo desiderio di essere diversa e di non conformarsi alle aspettative degli altri, ma piuttosto ascoltando il suo cuore.
Nonostante possa sembrare instabile, folle e divertente, in realtà nasconde un mondo di sofferenza che cerca disperatamente di tenere nascosto. Soffre di solitudine e incomprensione e il suo percorso diventa un simbolo di coraggio e speranza per un futuro migliore.