Come comportarsi in caso di contatto con una medusa e di puntura? Ecco 5 azioni da intraprendere e 5 da evitare assolutamente.
L’estate è il momento ideale per fare un bel bagno al mare, ma c’è sempre la paura di venire punti da una medusa. Questo fenomeno sembra aumentare di anno in anno, a causa dell’aumento delle temperature che ha portato alla cosiddetta “tropicalizzazione del Mar Mediterraneo”.
Tuttavia, non tutte le meduse sono pericolose per gli esseri umani. Alcune sono totalmente innocue, mentre altre richiedono maggiore attenzione. La pericolosità di questi organismi è dovuta alle cellule urticanti chiamate cnidociti, presenti sui tentacoli, che possono causare ustioni e bruciore. È importante ricordare che uccidere le meduse è un reato.
È fondamentale essere preparati e sapere cosa fare in caso di puntura di medusa. Vediamo insieme le 5 azioni da intraprendere e le 5 da evitare, secondo il Vademecum redatto da Enzo Berardesca, direttore dell’Unità operativa di Dermatologia clinica all’Istituto dermatologico San Gallicano di Roma.
5 azioni da intraprendere in caso di puntura di medusa:
1. Mantieni la calma: se stai nuotando al largo e vieni sfiorato da una medusa, cerca di non fare movimenti scomposti. Respira profondamente e cerca di raggiungere la riva con calma. Se necessario, chiedi aiuto a qualcuno. Se sei già a riva, esci subito dall’acqua. Evita di gridare e di agitarti il più possibile.
2. Lavare con acqua di mare: nel caso di puntura, lava la parte colpita con acqua di mare per diluire la tossina che potrebbe non essere ancora penetrata. Evita l’uso di acqua dolce, poiché potrebbe favorire la rottura delle nematocisti rimaste sulla pelle. Pulisci delicatamente la pelle dai filamenti residui. Se necessario, puoi utilizzare una tessera di plastica rigida o un coltello piatto per rimuoverli.
3. Applica un gel astringente al cloruro d’alluminio: successivamente, applica un gel astringente al cloruro d’alluminio, preferibilmente al 5%. Questo aiuterà a lenire il prurito e a bloccare la diffusione delle tossine. Puoi trovarlo facilmente in farmacia.
4. Osserva eventuali complicazioni: se noti complicazioni come reazione cutanea diffusa, difficoltà respiratorie, sudorazione, pallore, mal di testa, nausea, vomito, vertigini o confusione, recati al pronto soccorso o chiama il 118. In alcune persone particolarmente sensibili, la puntura di una medusa può causare una reazione allergica estrema chiamata shock anafilattico, quindi è fondamentale intervenire tempestivamente.
5. Proteggi la zona colpita dal sole: evita l’esposizione al sole sulla parte colpita per alcuni giorni. Durante la fase di guarigione, l’arrossamento può lasciare spazio a un’iperpigmentazione che potrebbe diventare permanente se esposta ai raggi ultravioletti. Assicurati di utilizzare una crema solare ad alta protezione (SPF 50+) per evitare macchie scure.
5 azioni da evitare assolutamente in caso di puntura di medusa:
1. Non strofinare la zona colpita con sabbia o una pietra tiepida: le tossine sono termolabili e vengono inattivate dal calore. È meglio evitare il rischio di ustioni.
2. Non utilizzare rimedi casalinghi come ammoniaca, urina, aceto o alcol: questi metodi non solo sono inutili, ma possono anche essere dannosi. Ad esempio, l’ammoniaca e l’urina potrebbero infiammare ulteriormente la parte colpita.
3. Non grattarti: anche se è la reazione istintiva, evita di grattarti. In questo modo potresti rompere le eventuali nematocisti residue, liberando ulteriore veleno.
4. Non utilizzare creme al cortisone o antistaminici: se la reazione è localizzata, l’uso di creme al cortisone o antistaminici non avrà effetto immediato, poiché entreranno in azione solo dopo circa 30 minuti. È meglio evitare di utilizzarli.
5. Evita l’esposizione al sole sulla parte colpita: come già detto, durante la fase di guarigione potrebbe verificarsi un’iperpigmentazione. Per evitare danni permanenti, proteggi la zona colpita dai raggi ultravioletti utilizzando una crema solare ad alta protezione.
In conclusione, è importante conoscere le giuste azioni da intraprendere in caso di puntura di medusa per evitare complicazioni e favorire una pronta guarigione. Seguendo queste indicazioni, potrai affrontare in modo adeguato questa situazione spiacevole e goderti al meglio il tuo bagno al mare.