La costruzione del nuovo Campus Empa ed Eawag di Dübendorf sta procedendo rapidamente, con l’obiettivo di diventare uno spazio innovativo e ricco di best practice per l’architettura sostenibile ed intelligente. Il progetto, intitolato “Co-operate”, permetterà di applicare le numerose ricerche condotte dai due Istituti svizzeri nella realtà.
Si prevede che i nuovi spazi saranno completati entro la metà del 2024. Il progetto vincitore del concorso, proposto da SAM Architekten e Andreas Geser Landschaftsarchitekten, prevede la costruzione di nuovi edifici e la ristrutturazione di laboratori esistenti, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza energetica. Tra le soluzioni innovative adottate ci saranno tetti verdi e sonde geotermiche per l’accumulo di energia stagionale. Durante l’estate, l’impianto recupererà il calore disperso dagli apparecchi di refrigerazione, dai sistemi di ventilazione e dalle apparecchiature del laboratorio, per poi riutilizzarlo in inverno o per la produzione di acqua calda sanitaria.
L’obiettivo principale del progetto è ridurre le emissioni di CO2 degli edifici del campus e implementare nuove tecnologie per l’edilizia sostenibile. Inoltre, la struttura portante dei padiglioni utilizzerà un sofisticato sistema costruttivo ibrido cemento-legno, che ridurrà l’uso di calcestruzzo del 33%. Altre caratteristiche del campus includono un impianto fotovoltaico, l’utilizzo di asfalto prodotto con materiale riciclato all’80% e l’implementazione di aree verdi per l’ombreggiamento e la riduzione delle isole di calore.
Un aspetto interessante del nuovo campus Empa ed Eawag è l’utilizzo dell’urina umana come fertilizzante. I servizi igienici dell’edificio centrale saranno dotati di WC NoMix, che separano l’urina dalle acque nere. L’urina raccolta viene poi trattata e filtrata per rimuovere eventuali scorie o contaminanti, e il residuo viene trasformato in un fertilizzante chiamato “Aurin”, commercializzato da un’azienda affiliata a Eawag chiamata Vuna. Questo fertilizzante è stato approvato nel 2018 come nutriente per piante commestibili.
Infine, il campus Empa ed Eawag darà grande importanza alla mobilità sostenibile. I parcheggi per le auto private saranno ridotti progressivamente, mentre saranno aumentati i supporti per la ricarica dei veicoli elettrici e il trasporto condiviso. Inoltre, la struttura del parcheggio sarà progettata in modo flessibile, consentendo lo smontaggio e la riconfigurazione degli spazi per adattarsi alle future esigenze dei laboratori.
In conclusione, il nuovo Campus Empa ed Eawag di Dübendorf rappresenterà un importante centro per l’architettura sostenibile ed intelligente. Grazie all’implementazione di soluzioni innovative e all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, il campus contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione di pratiche sostenibili nel settore dell’edilizia.