Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
l’importanza-dell’informazione-di-qualita-nella-lotta-alle-fake-news-sulla-crisi-climatica

L’importanza dell’informazione di qualità nella lotta alle fake news sulla crisi climatica

L’importanza dell’informazione di qualità nella lotta alle fake news sulla crisi climatica

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
27/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il sondaggio Censis e l’appello degli scienziati ai media

La crisi climatica sta colpendo l’Italia con una ferocia senza precedenti, causando danni e vittime. Tuttavia, gran parte della popolazione non sembra comprendere appieno la gravità della situazione a causa della diffusione di fake news, alimentate anche dal Governo Meloni.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

10 Dicembre 2023
5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023

Recentemente, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha dichiarato che il dibattito sul cambiamento climatico riguarda la sua natura ciclica o l’impatto dell’uomo, lasciando la decisione agli scienziati. Tuttavia, la stragrande maggioranza della letteratura scientifica conferma che la crisi climatica esiste ed è causata dall’uso dei combustibili fossili.

Non sorprende che l’estrema destra, compreso il Governo Meloni, adotti posizioni negazioniste o minimizzanti sul cambiamento climatico. La premier stessa ha parlato di “fanatismo ultraecologista” senza menzionare la crisi climatica o le sue cause.

Questa mancanza di dibattito politico ha portato a una confusione diffusa tra la cittadinanza, come evidenziato dal rapporto Ital Communications-Censis sulla disinformazione e le fake news in Italia. Secondo lo studio, il 34,7% degli italiani ritiene che ci sia un eccessivo allarmismo sul cambiamento climatico, il 25,5% crede che le alluvioni smentiscano la progressiva desertificazione del Paese e il 16,2% nega l’esistenza stessa del cambiamento climatico.

Il Censis osserva che le persone più vulnerabili, come gli anziani e coloro con un basso livello di istruzione, sembrano essere le più confuse e meno in grado di comprendere il problema nella sua complessità.

Allo stesso tempo, il 33,4% degli italiani crede che la transizione ecologica comporterà una minore qualità di vita. Tuttavia, analisi previsionali autorevoli dimostrano che la transizione ecologica creerà molti posti di lavoro e porterà a uno sviluppo economico maggiore nel medio periodo.

La causa di questa mancanza di consapevolezza va ricercata nella diffusione di fake news, non solo sui social media, ma anche da parte dei professionisti dell’informazione, soprattutto nell’area di destra.

Per affrontare questa situazione, 100 scienziati hanno redatto una lettera aperta ai media, promossa dal Climate Media Center italiano. Gli scienziati chiedono ai media di parlare delle cause del cambiamento climatico e delle sue soluzioni, poiché omettere queste informazioni condanna le persone all’impotenza e rischia di alimentare l’inazione o la negazione della realtà.

Spesso, quando si parla di eventi meteorologici estremi, si fa riferimento al “maltempo” invece che al cambiamento climatico. Inoltre, quando si affronta il tema, si omette di menzionare la causa principale, ovvero l’uso dei combustibili fossili, e le soluzioni principali, come l’eliminazione rapida del carbone, del petrolio e del gas, la decarbonizzazione attraverso le energie rinnovabili e le politiche di adattamento.

Antonello Pasini, ricercatore del Cnr e primo firmatario dell’appello, sottolinea che il nostro futuro è nelle nostre mani e che un’informazione corretta è fondamentale per comprenderlo.

In conclusione, è necessario un impegno congiunto da parte dei media, dei politici e della società civile per diffondere informazioni corrette sul cambiamento climatico e promuovere azioni concrete per affrontare questa crisi. Solo così potremo costruire un futuro migliore per tutti.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

L’Italia desalinizza 650.000 metri cubi di acqua al giorno

Prossimo articolo

La mancanza di tre quarti dei frutti minaccia la biodiversità in Italia

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
la-mancanza-di-tre-quarti-dei-frutti-minaccia-la-biodiversita-in-italia

La mancanza di tre quarti dei frutti minaccia la biodiversità in Italia

Cerca con Google

protezione-delle-aree-litorali-e-infrastrutture-portuali:-strategie-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici
Ambiente

Protezione delle Aree Litorali e Infrastrutture Portuali: Strategie di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023
dicembre-sotto-la-lente:-analisi-delle-cause-dietro-le-insolite-punte-termiche-nel-contesto-del-mutamento-climatico
Ambiente

Dicembre sotto la lente: analisi delle cause dietro le insolite punte termiche nel contesto del mutamento climatico

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023
i-dati-confermano:-il-social-detox-e-efficace-per-il-recupero-del-benessere-mentale
Salute & Alimenti

I dati confermano: il Social Detox è efficace per il recupero del benessere mentale

di Rina Romani
2023
Microsoft e ​l’uso dell’acqua nell’Intelligenza⁤ Artificiale: ⁢un bilancio e ​prospettive future
Ambiente

Microsoft e ​l’uso dell’acqua nell’Intelligenza⁤ Artificiale: ⁢un bilancio e ​prospettive future

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In