Lidl ha recentemente introdotto una nuova iniziativa ecosostenibile nei suoi punti vendita. Si tratta del “Sacchetto Antispreco”, disponibile in tutti i supermercati del marchio a partire da luglio. Questo permette di acquistare a prezzi convenienti frutta e verdura non più perfetta ma ancora buona.
Negli ultimi tempi, sempre più supermercati stanno offrendo ai propri clienti la possibilità di acquistare cibi in scadenza o frutta e verdura non perfette a prezzi convenienti. Questi prodotti vengono confezionati in appositi box o sacchetti, contenenti un mix di alimenti da consumare rapidamente.
Questa iniziativa è un ottimo modo per contrastare lo spreco alimentare, permettendo di evitare di gettare cibo ancora buono e di risparmiare qualche soldo. Anche Lidl ha deciso di contribuire a ridurre gli sprechi alimentari nei suoi punti vendita, mettendo a disposizione dei clienti i sacchetti antispreco.
All’interno di ogni sacchetto, i clienti possono trovare diverse varietà di frutta e verdura che, nonostante presentino piccoli difetti estetici o problemi nel packaging, sono ancora commestibili e sicure da consumare. I sacchetti vengono preparati quotidianamente nei punti vendita Lidl e sono posizionati in un carrello dedicato, situato strategicamente nella zona retrostante le casse.
La disponibilità di sacchetti può variare di giorno in giorno e da punto vendita a punto vendita, a seconda della quantità di frutta e verdura che non può più essere venduta a prezzo pieno a causa delle sue imperfezioni. Questi sacchetti antispreco fanno parte del progetto “Too Good To Waste” di Lidl, che è stato lanciato nel 2019 e si concentra sul recupero delle eccedenze alimentari attraverso il sostegno del Banco Alimentare. Inoltre, parte di questo progetto prevede l’applicazione di sconti mirati sui prodotti che si avvicinano alla data di scadenza.
Speriamo che questo approccio diventi presto universale in tutti i supermercati e negozi di generi alimentari. Questa semplice ma efficace iniziativa dimostra che agire in modo responsabile verso l’ambiente non deve essere né complicato né costoso.
La scelta di “salvare” cibi che altrimenti verrebbero buttati può contribuire facilmente a ridurre gli sprechi alimentari e fare la differenza per un futuro più sostenibile. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che c’è anche un vantaggio economico. Quando possibile, cerchiamo di acquistare i sacchetti antispreco, sia da Lidl che da altri supermercati.
In conclusione, l’iniziativa dei sacchetti antispreco di Lidl è un passo importante nella lotta agli sprechi alimentari. Speriamo che altre catene di supermercati seguano l’esempio e adottino misure simili. Ognuno di noi può fare la sua parte acquistando cibi imperfetti ma ancora buoni, contribuendo così a ridurre gli sprechi e a promuovere uno stile di vita più sostenibile.