Le comunità energetiche rinnovabili (CER) e le comunità energetiche di cittadini (CEC) sono spesso associate alla generazione distribuita in autoconsumo. Tuttavia, l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è l’unico modo per qualificare queste configurazioni. Per massimizzare i benefici, è fondamentale anche consumare energia in modo intelligente, riducendo gli sprechi. Questo può essere fatto attraverso la ristrutturazione energetica degli edifici, migliorando l’isolamento degli immobili o installando sistemi per una gestione ottimizzata di elettricità e calore.
Per supportare queste iniziative, la Commissione Europea ha introdotto la “Ristrutturazione guidata dai cittadini”, un servizio finanziato dall’UE che mette gli utenti finali al centro delle ristrutturazioni energetiche. Questa iniziativa consente di selezionare progetti di ristrutturazione energetica in CER e CEC attraverso bandi, aiutando le comunità a superare le barriere finanziarie, legali, tecniche e informative per creare “edifici residenziali a prova di futuro”.
Il primo bando per questa iniziativa è stato lanciato il 24 aprile 2023 e ha selezionato quattro progetti pilota in diverse comunità energetiche. Questi progetti si svolgeranno a Energent, in Belgio, Izgrei, in Bulgaria, Connecting Cabra, in Irlanda, e Coopernico, in Portogallo. Grazie all’aiuto europeo, queste comunità potranno sviluppare linee guida e piani di investimento, preparare e supportare l’implementazione delle procedure amministrative, ricevere assistenza nella gestione dei progetti e nella preparazione dei disegni tecnici, e promuovere la comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini. Inoltre, verrà fornita una piattaforma di scambio multi-stakeholder per facilitare lo scambio di informazioni e know-how tra le comunità pilota.
Se sei interessato a saperne di più sull’iniziativa e sulle possibilità di partecipare alla rete, puoi contattare [email protected].
In conclusione, le comunità energetiche rinnovabili e le comunità energetiche di cittadini possono ottenere numerosi benefici non solo installando impianti alimentati da fonti rinnovabili, ma anche consumando energia in modo intelligente. La “Ristrutturazione guidata dai cittadini” della Commissione Europea offre un supporto finanziario per aiutare queste comunità a superare le sfide finanziarie, legali, tecniche e informative e creare edifici residenziali sostenibili. I progetti pilota selezionati in diverse comunità energetiche dimostrano l’impegno dell’UE nel promuovere l’efficienza energetica e coinvolgere attivamente i cittadini nella transizione verso un futuro energetico sostenibile.