La Sardegna si è aggiudicata il titolo di “Mare più bello d’Italia nel 2023”, ottenendo il maggior numero di riconoscimenti delle Cinque Vele da parte di Legambiente e del Touring Club Italiano. Ogni anno, queste organizzazioni selezionano le migliori località marine del Paese.
La guida ha analizzato oltre 400 comuni costieri italiani, assegnando il massimo riconoscimento alle località che hanno saputo coniugare territori e luoghi d’eccellenza con strategie di sviluppo sostenibile innovative e coraggiose.
La Sardegna si è confermata come la regione più premiata, con sette località che hanno ottenuto le Cinque Vele. Al primo posto si trova Baunei (Nuoro), grazie alla sua strategia del “numero chiuso”, che mira a limitare il numero di visitatori per preservare l’equilibrio tra l’ambiente e i fruitori. Altre località sarde premiate includono Domus de Maria (Su), Bosa (Or), Cabras (Or), l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis e l’isola di Mal di Ventre nella costa nord-ovest, Posada (Nu), Budoni (Ss) e Santa Teresa di Gallura (Ss) nella costa nord-orientale.
La Toscana si posiziona al secondo posto con quattro località premiate, tra cui Capraia (Li) e i Comuni maremmani di Castiglione della Pescaia (Gr), dell’isola del Giglio (Gr) e di Capalbio (Gr).
La Puglia e la Campania si collocano al terzo posto a pari merito, con Nardò (Le) e Porto Cesareo (Le) premiate in Puglia, e Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa), San Giovanni a Piro (Sa) e San Mauro Cilento (Sa) premiate in Campania. La Sicilia ha ottenuto due riconoscimenti per Pantelleria (Tp) e Santa Marina Salina (Me), mentre la Basilicata ha visto Maratea (Pz) premiata e la Calabria ha fatto il suo ingresso nella lista con Tropea.
La guida ha anche valutato 12 comuni lacustri in 6 regioni, assegnando le Cinque Vele a queste località. Scanno sul lago omonimo in Abruzzo è stata la new entry più significativa. Le province autonome di Trento e Bolzano hanno ottenuto 4 premi, con Molveno (Tn) al primo posto nella classifica. Altre località lacustri premiate includono Ledro (Tn) sul lago omonimo in Trentino, Fiè allo Sciliar (Bz) sul lago di Fiè e Appiano sulla strada del vino (Bz) sul lago di Monticolo in Alto Adige. In Veneto sono state premiate Alpago (Bl) sul Lago di Santa Croce e Sospirolo (Bl) sul Lago del Mis. In Lombardia, Toscolano Maderno (Bs) e Gardone Riviera (Bs) sul Lago di Garda sono state confermate come migliori località.
La Sardegna si conferma quindi come la regione con il mare più bello d’Italia nel 2023, seguita dalla Toscana, Puglia, Campania e Sicilia. Questi riconoscimenti testimoniano l’impegno delle località italiane nel preservare e valorizzare le loro risorse naturali, offrendo ai visitatori esperienze marine uniche e sostenibili.