Come organizzare una vacanza da sogno senza spendere soldi per ombrelloni e lettini
Trovare una spiaggia libera in Italia durante l’estate 2022 potrebbe non essere così semplice. Le concessioni balneari sono sempre più diffuse e coinvolgono oltre il 50% delle spiagge italiane. Questa situazione è oggetto di una discussione politica accesa, poiché le normative europee richiedono che le aree pubbliche concesse ai privati siano messe a bando una volta scaduto il termine contrattuale. D’altro canto, gli imprenditori del settore difendono con forza i loro investimenti.
Tra i comuni costieri con il maggior numero di spiagge concesse si trovano Alassio (SV), Jesolo (VE), Forte dei Marmi (LU), Rimini, Lido di Ostia (Roma), San Benedetto del Tronto (AP), Alba Adriatica (TE), Pozzuoli (NA), Giardini Naxos (ME) e Mondello (Palermo). In mezzo a questa contrapposizione ci siamo noi cittadini, che desideriamo goderci una meritata pausa estiva, ma spesso dobbiamo affrontare cifre proibitive per avere un lettino e un ombrellone in spiaggia. E non è nemmeno garantito che ci siano posti disponibili!
Inoltre, per molti vacanzieri, il fattore economico non è l’unico elemento da considerare: ci sono persone che amano la libertà delle spiagge non attrezzate, che però sono sempre più difficili da trovare, soprattutto nelle zone turistiche più frequentate. Ad esempio, in Versilia o in Romagna, meno del 10% delle spiagge è fruibile gratuitamente. In totale, in Italia ci sono 169,04 chilometri di spiagge libere. Pertanto, è necessario avere una guida per trovare il posto perfetto dove stendere il proprio asciugamano e godersi le vacanze in totale libertà.
Affaritaliani.it ha selezionato per voi le 20 spiagge libere più belle d’Italia, per vivere un’esperienza da film.
Capo Comino (Puglia)
Si trova a Siniscola, nel golfo di Orosei, e si distingue per le dune di sabbia bianchissima che abbiamo ammirato nel famoso film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto”, con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato.
Altre spiagge libere da non perdere
1. Cala Violina (Toscana)
Situata nel comune di Scarlino, in provincia di Grosseto, questa spiaggia è caratterizzata da un mare cristallino e da una sabbia finissima. Il suo nome deriva dal suono prodotto dalla sabbia quando viene calpestata.
2. Cala Goloritzé (Sardegna)
Questa spiaggia si trova nel comune di Baunei, in provincia di Nuoro, ed è famosa per la sua torre di roccia alta 143 metri. Il mare qui è di un azzurro intenso e la spiaggia è raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero.
3. Spiaggia di Sansone (Isola d’Elba)
Situata nel comune di Portoferraio, questa spiaggia è considerata una delle più belle dell’Isola d’Elba. Il suo nome deriva dal fatto che la sabbia è bianca come il latte e il mare ha un colore turchese.
4. Spiaggia di Calamosche (Sicilia)
Questa spiaggia si trova nel comune di Noto, in provincia di Siracusa, ed è inserita nella Riserva Naturale di Vendicari. È caratterizzata da una sabbia dorata e da un mare cristallino.
Queste sono solo alcune delle spiagge libere più belle d’Italia. Ognuna di esse offre un’esperienza unica e indimenticabile. Quindi, se desiderate trascorrere una vacanza da sogno senza spendere soldi per ombrelloni e lettini, prendete in considerazione queste spiagge libere e godetevi il mare e il sole in totale libertà.