Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
l’australia-accoglie-un-nuovo-serpente-velenoso,-rapido-e-inaspettato

L’Australia accoglie un nuovo serpente velenoso, rapido e inaspettato

L’Australia accoglie un nuovo serpente velenoso, rapido e inaspettato

Rina Romani di Rina Romani
23/07/2023
in Scienza & Tecnologia
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il serpente a frusta⁤ del deserto è una specie che è stata recentemente identificata come distinta dalle altre‍ specie di serpenti a frusta. Questo‍ serpente velenoso è stato a lungo scambiato per una specie familiare a causa della sua somiglianza con gli altri membri ​del suo ⁣genere. ⁣Tuttavia, grazie agli studi genetici, è stato possibile distinguere⁢ il serpente della frusta del deserto‍ (Demansia cianochasma) ‍come una specie a sé stante.

L’Australia è ‍famosa‍ per la sua fauna selvatica unica, e i serpenti⁣ velenosi non fanno eccezione. Sebbene sia un mito che nove delle dieci specie più⁤ mortali di serpenti si trovino in Australia, è innegabile che il ​clima vario del continente abbia creato⁤ un ambiente favorevole per⁢ molte specie di serpenti velenosi. L’Australia ospita⁤ più specie di rettili rispetto a qualsiasi altra parte del mondo, e molti​ di questi rettili hanno sviluppato il veleno⁢ come arma per ‍cacciare e difendersi.

Può interessarti anche questo

meta-sospende-l’integrazione-delle-messaggistiche-di-facebook-e-instagram-in-risposta-alle-normative-europee?

Meta sospende l’integrazione delle messaggistiche di Facebook e Instagram in risposta alle normative europee?

8 Dicembre 2023
il-declino-dell’innovativita-tedesca:-una-realta-o-un-mito-da-sfatare?

Il declino dell’innovatività tedesca: una realtà o un mito da sfatare?

8 Dicembre 2023

Il genere dei serpenti a frusta, noto scientificamente come​ Demansia, ⁢è poco​ conosciuto ma rappresenta la maggior diversità tra gli elapidi terrestri australiani, la famiglia che comprende la maggior parte dei serpenti velenosi. Per lungo tempo, solo poche specie di serpenti a frusta erano state riconosciute, ma circa 20 anni fa gli erpetologi hanno scoperto che in‍ realtà ⁤esistevano⁣ molte più specie di quanto si pensasse.

Un team di ricercatori dell’Università di Adelaide, guidato da James Nankivell, ha deciso di “ridescrivere” due specie esistenti, D. psammophis e D. reticolata, per adattarle meglio ai dati genetici. Durante questo processo, hanno scoperto che D. cianochasma è geneticamente abbastanza diverso dagli altri serpenti a ‌frusta.

A differenza delle specie di serpenti a frusta precedentemente identificate, D. cianochasma è abbastanza​ comune e diffuso. Tuttavia, è stato difficile riconoscerlo in passato a causa delle sue somiglianze con altre specie. Solo osservando attentamente i ⁣margini neri sulle ​squame o i colori intorno agli occhi è possibile ⁣distinguere D. cianochasma dagli altri serpenti a frusta. ⁣Tuttavia, a causa della sua velocità e del suo comportamento evasivo, è difficile avvicinarsi abbastanza per fare queste osservazioni.

Anche se si sa poco sul veleno ⁣di D. cianochasma, si ritiene che sia più doloroso che pericoloso⁤ per gli esseri umani. Questo potrebbe​ essere dovuto alla quantità limitata di veleno​ che​ il serpente produce‍ e alle tossine che si sono evolute per colpire i rettili piuttosto che i mammiferi.

La diversità dei serpenti a frusta potrebbe essere spiegata anche dalla loro dieta. Con così tante specie di lucertole in Australia, i serpenti a frusta possono specializzarsi in diverse prede, il che potrebbe ‌portare alla coesistenza di⁣ diverse specie di serpenti a frusta nello​ stesso territorio.

In conclusione, il serpente a frusta del deserto è una specie recentemente identificata che si distingue dagli altri serpenti a frusta grazie ⁤agli studi genetici. Questo serpente velenoso è comune in Australia, ma è difficile da distinguere‍ a causa delle sue​ somiglianze con altre specie. Nonostante il suo veleno sia più doloroso che pericoloso‌ per gli esseri umani, la sua diversità ‍e adattabilità lo rendono‍ un interessante soggetto di studio per gli erpetologi.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Scoperti due nuovi minerali estratti da un raro meteorite

Prossimo articolo

Una sesta persona sembra aver ottenuto una reale guarigione dall’HIV

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

meta-sospende-l’integrazione-delle-messaggistiche-di-facebook-e-instagram-in-risposta-alle-normative-europee?

Meta sospende l’integrazione delle messaggistiche di Facebook e Instagram in risposta alle normative europee?

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

il-declino-dell’innovativita-tedesca:-una-realta-o-un-mito-da-sfatare?

Il declino dell’innovatività tedesca: una realtà o un mito da sfatare?

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

la-collaborazione-tra-meta-e-ibm-rivoluzionera-il-futuro-dell’ai?

La collaborazione tra Meta e IBM rivoluzionerà il futuro dell’AI?

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

le-auto-elettriche-di-volkswagen-introducono-la-funzionalita-di-ricarica-a-doppio-senso

Le Auto Elettriche di Volkswagen Introducono la Funzionalità di Ricarica a Doppio Senso

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

oltre-i-display-olografici-tradizionali:-l’integrazione-di-chatgpt-e-il-futuro-lontano-dell’ologramma-di-principessa-leia

Oltre i Display Olografici Tradizionali: L’Integrazione di ChatGPT e il Futuro Lontano dell’Ologramma di Principessa Leia

di Umberto Ferrari
6 Dicembre 2023

...

intelligenza-artificiale:-catalizzatore-di-innovazione-e-crescita-economica-nel-rapporto-di-tim

Intelligenza Artificiale: Catalizzatore di Innovazione e Crescita Economica nel Rapporto di Tim

di Umberto Ferrari
5 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
una-sesta-persona-sembra-aver-ottenuto-una-reale-guarigione-dall’hiv

Una sesta persona sembra aver ottenuto una reale guarigione dall’HIV

Cerca con Google

sfida-climatica:-l’impatto-e-le-soluzioni-a-livello-locale
Ambiente

Sfida climatica: l’impatto e le soluzioni a livello locale

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
aumentano-i-dubbi-sull’efficacia-economica-degli-impianti-di-stoccaggio-energetico-a-celle-elettrochimiche-nel-contesto-europeo
Ambiente

Aumentano i dubbi sull’efficacia economica degli impianti di stoccaggio energetico a celle elettrochimiche nel contesto europeo

di Umberto Ferrari
9 Dicembre 2023
come-organizzare-un-party-estivo-in-maschera-utilizzando-oggetti-di-uso-quotidiano
Ambiente

Come organizzare un party estivo in maschera utilizzando oggetti di uso quotidiano

di Rina Romani
2023
studenti-che-insultavano-la-compagna-di-classe-con-il-soprannome-“ebola”-promossi-nonostante-il-rifiuto-delle-famiglie-ai-lavori-socialmente-utili
News

Studenti che insultavano la compagna di classe con il soprannome “Ebola” promossi nonostante il rifiuto delle famiglie ai lavori socialmente utili

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In