Quanto sono aumentati i prezzi dei gelati in 20 anni? La risposta è molto, a causa dell’inflazione e di altri fattori come l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia utilizzata per la produzione. Anche i gelati confezionati, che sono più comuni e convenienti da trovare, hanno subito aumenti significativi. Leonardo Bellizzi di BeSafe Group ha riassunto questi aumenti in un post su Linkedin, evidenziando i seguenti dati:
– Il prezzo del Cornetto Classic è passato da 0,90€ a 2,50€, un aumento del 178%.
– Il prezzo del Magnum Classic è passato da 1,20€ a 2,70€, un aumento del 125%.
– Il prezzo del Fior di fragola e Cremino è passato da 0,55€ a 1,80€, un aumento del 227%.
– Il prezzo del Calippo e Cucciolone è passato da 0,80€ a 2,40€, un aumento del 200%.
Questi dati non tengono conto della shrinkflation, ovvero la riduzione delle dimensioni del prodotto senza una riduzione del prezzo. Un esempio scioccante è il Magnum, che nel 2002 pesava 86 grammi e costava 1,20€, mentre oggi pesa solo 66 grammi e costa 3€.
È importante sottolineare che questi aumenti non riguardano solo i gelati Algida, ma anche altre marche di gelati confezionati. Inoltre, i prezzi possono variare da punto vendita a punto vendita e spesso vengono applicati nuovi prezzi più alti rispetto a quelli indicati sulla lista dei prezzi.
Anche il gelato artigianale ha subito aumenti di prezzo quest’anno, nonostante sia considerato una scelta migliore in termini di qualità e genuinità rispetto ai gelati confezionati.
In conclusione, i prezzi dei gelati sono aumentati notevolmente negli ultimi 20 anni a causa dell’inflazione e di altri fattori. È importante tenere presente questi aumenti quando si acquistano gelati, sia confezionati che artigianali.