Agosto inizia con un evento imperdibile per gli amanti del cielo: la Superluna dello Storione, la più grande dell’anno. Il 1° agosto, dopo il tramonto, alziamo gli occhi al cielo per ammirare uno spettacolo unico: la luna piena che illumina tutto il firmamento con la sua magnificenza.
Ma cosa significa esattamente Superluna? Secondo l’astrologo Richard Nolle, che nel 1979 coniò il termine, una luna piena o nuova è considerata “super” quando si avvicina al 90% del suo massimo perigeo possibile. In altre parole, una Superluna è una luna che si trova a una distanza dalla Terra non superiore a 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti. È importante sottolineare che la definizione di Superluna non è ufficiale, poiché non è stata confermata dall’International Astronomic Union.
La luna piena del 1° agosto sarà particolarmente speciale, poiché si troverà a soli 357.330 km dalla Terra, rendendola la Superluna più vicina dell’anno. Sarà un’occasione unica per ammirare la luna nel suo massimo splendore e grandezza.
La Luna dello Storione è un altro nome con cui viene chiamata la luna piena di agosto. Questo nome deriva dalla tradizione dei nativi americani, che associavano questa luna all’abbondanza di pesce nei Grandi Laghi durante questo periodo dell’anno. Inoltre, agosto è anche il mese della raccolta del grano, motivo per cui questa luna è conosciuta anche come Luna del grano. Il simbolo di questa luna è la spiga di grano, che rappresenta la fertilità e l’abbondanza.
A volte, la Luna dello Storione è anche chiamata Luna rossa, a causa dell’alone rossastro che talvolta la circonda durante l’estate. È importante notare che questa Luna rossa non ha nulla a che vedere con la Luna rossa durante un’eclissi totale. Durante un’eclissi, la luna diventa effettivamente rossa perché è illuminata solo dai raggi solari ”filtrati” dall’atmosfera terrestre, che lasciano passare solo la componente visibile rossa.
Ma le sorprese non finiscono qui. Anche il 31 agosto avremo l’opportunità di ammirare un’altra splendida Superluna, seppur leggermente più lontana da noi (357.344 km). Questa sarà la seconda luna piena del mese, ed è per questo che viene chiamata Luna Blu.
In conclusione, il 1° agosto e il 31 agosto saranno due date da segnare in agenda per ammirare le Superlune dello Storione. Sarà un’occasione unica per alzare gli occhi al cielo e lasciarsi incantare dalla bellezza della luna nel suo massimo splendore. Non perdete l’opportunità di vivere questo spettacolo unico e affascinante che la natura ci regala.