Il mese di agosto inizia con un evento imperdibile: la Superluna dello Storione, la più grande dell’anno. Il 1° agosto, dopo il tramonto, alziamo gli occhi al cielo perché potremo ammirare un magnifico disco lunare che illuminerà tutto il firmamento.
Cosa significa Superluna e cosa vedremo il 1° agosto? Secondo quanto spiegato da Timeanddate, la definizione di Superluna non è mai stata ufficialmente confermata dall’International Astronomic Union, ma viene spesso utilizzata per indicare una luna piena o nuova che si avvicina al 90% della sua massima distanza dal perigeo possibile.
In altre parole, una Superluna è una luna che si trova a una distanza dalla Terra non superiore a 361.885 km, misurata dai centri dei due corpi celesti. In realtà, anche una Luna Nuova che si avvicina al perigeo può essere considerata una Superluna, ma ovviamente non possiamo osservare questo spettacolo.
La luna piena del 1° agosto sarà distante dalla Terra “solo” 357.330 km, rendendola la Superluna più vicina dell’anno e quindi davvero “super” nel vero senso della parola.
Perché viene chiamata Luna dello Storione? La luna piena di agosto era chiamata così dai nativi americani a causa dell’abbondanza di pesce dello storione nei Grandi Laghi in questo periodo dell’anno. Tuttavia, agosto è anche tradizionalmente il mese della raccolta del grano, ed è per questo che questa luna è conosciuta anche come Luna del grano (il simbolo di questa luna è la spiga di grano).
A volte viene anche chiamata Luna rossa, a causa dell’alone rossastro che talvolta la circonda a causa del calore estivo. Tuttavia, non ha nulla a che fare con la “vera” Luna rossa, che si verifica durante un’eclissi totale quando il nostro satellite diventa effettivamente rosso perché non è raggiunto dalla luce diretta del Sole ed è illuminato solo dai raggi solari “filtrati” dall’atmosfera terrestre che lasciano passare solo la componente visibile rossa.
Ma non è tutto, perché anche il 31 agosto potremo ammirare un’altra splendida Superluna, che sarà solo leggermente più lontana da noi (357.344 km). Inoltre, poiché sarà la seconda luna piena del mese, sarà anche chiamata Luna Blu.
Quindi, il 1° agosto e il 31 agosto sono due date da segnare sul calendario per non perdere questi spettacolari eventi lunari. Non prendiamo impegni e prepariamoci ad alzare gli occhi al cielo per ammirare la Superluna dello Storione e la Luna Blu. Saranno momenti unici da non perdere.
Fonti: Timeanddate / Astropixels / UAI
Leggi anche:
– Calendario lunare 2023: segniamoci gli spettacoli gratuiti offerti dalla Luna
– Non solo notte di San Lorenzo: le Perseidi, le stelle cadenti più belle dell’anno, sono già qui