Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
la-regione-toscana-mira-a-stabilire-il-nuovo-assetto-del-cosvig-entro-il-31-ottobre,-concentrandosi-sulla-geotermia

La Regione Toscana mira a stabilire il nuovo assetto del CoSviG entro il 31 ottobre, concentrandosi sulla geotermia

La Regione Toscana mira a stabilire il nuovo assetto del CoSviG entro il 31 ottobre, concentrandosi sulla geotermia

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
27/07/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) è un⁢ ente pubblico che sta affrontando una fase ​difficile. ​Nel Documento di economia‍ e finanza​ regionale ‌2024 (Defr⁣ 2024), in discussione nel Consiglio regionale della Toscana, si propone di prorogare la scadenza per individuare il nuovo assetto del CoSviG fino al 31⁣ ottobre.

Il Defr 2024 è un documento preliminare ‍al ⁢prossimo Bilancio di previsione e comprende sei capitoli. L’ultimo capitolo riguarda le modifiche al‍ Piano di ⁢razionalizzazione delle partecipate. Queste modifiche non prevedono nuove inserzioni, ma solo slittamenti di⁢ termini già⁤ approvati e definiti per il 2023. Questo capitolo fornisce una contestualizzazione necessaria per ‌la ⁢redazione del nuovo Piano ⁣di razionalizzazione.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023
ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

8 Dicembre 2023

Nel⁢ capitolo sul⁤ CoSviG, si spiega che in passato‌ era stata ipotizzata la ⁤scissione e la ⁢cessione di una parte dell’azienda a una ⁣nuova società, mantenendo le quote di partecipazione presso⁢ il CoSviG. Tuttavia, questa operazione⁣ è stata censurata nel 2022 dalla Corte dei Conti e dall’Autorità di vigilanza per la concorrenza e il mercato.‌ Secondo il Testo Unico, non è possibile detenere partecipazioni in società strumentali che a loro ‌volta hanno partecipazioni in ‌altre società.

Il Consiglio regionale sta discutendo la proroga della‍ scadenza ​per individuare il nuovo assetto del CoSviG fino al 31 ottobre. Questa decisione è ⁢stata‌ presa considerando le difficoltà che l’ente sta‍ affrontando attualmente. Il CoSviG è un consorzio interamente pubblico, con la partecipazione della Regione, dei Comuni e delle Province geotermiche. La proroga della scadenza permetterà di valutare attentamente la situazione e‌ trovare la soluzione migliore per il futuro del CoSviG.

In conclusione, il ⁢dibattito sul Documento ⁣di economia e finanza regionale 2024 nel Consiglio regionale della Toscana ha⁤ portato alla proposta di‌ prorogare la scadenza per individuare il nuovo assetto del CoSviG fino al 31 ​ottobre. Questa decisione è stata presa considerando le difficoltà che ​l’ente sta attraversando ​attualmente. Il CoSviG è un consorzio pubblico che ⁢sta affrontando ⁢una fase di profonda difficoltà e la proroga della scadenza permetterà di valutare attentamente la situazione e trovare la soluzione migliore ⁤per il suo futuro.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Un Labrador speciale viaggia su un treno a Melbourne

Prossimo articolo

Guida pratica alla coltivazione dei tulipani: tempi di semina dei bulbi e consigli per la cura

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

riscaldamento-globale:-proiezioni-indicano-il-2023-come-anno-record-di-calore-nella-cronistoria-climatica

Riscaldamento Globale: Proiezioni Indicano il 2023 Come Anno Record di Calore nella Cronistoria Climatica

di Umberto Ferrari
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
guida-pratica-alla-coltivazione-dei-tulipani:-tempi-di-semina-dei-bulbi-e-consigli-per-la-cura

Guida pratica alla coltivazione dei tulipani: tempi di semina dei bulbi e consigli per la cura

Cerca con Google

aumentano-i-dubbi-sull’efficacia-economica-degli-impianti-di-stoccaggio-energetico-a-celle-elettrochimiche-nel-contesto-europeo
Ambiente

Aumentano i dubbi sull’efficacia economica degli impianti di stoccaggio energetico a celle elettrochimiche nel contesto europeo

di Umberto Ferrari
9 Dicembre 2023
normative-rigide-sui-moduli-fotovoltaici-incutono-timore-in-germania-e-oltre-i-confini-europei
Ambiente

Normative Rigide sui Moduli Fotovoltaici Incutono Timore in Germania e Oltre i Confini Europei

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
avviso-anticipazioni:-dopo-un-primo-anno-straordinario,-cosa-ci-aspetta-dal-jwst?
Scienza & Tecnologia

Avviso anticipazioni: dopo un primo anno straordinario, cosa ci aspetta dal JWST?

di Umberto Ferrari
2023
motivi-dell’incertezza-che-avvolge-le-prospettive-di-nvidia-a-causa-delle-tensioni-tra-cina-e-israele
Scienza & Tecnologia

Motivi dell’Incertezza che Avvolge le Prospettive di Nvidia a Causa delle Tensioni tra Cina e Israele

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In