Ma c’è ancora molto lavoro da fare prima che il nylon a base di lignina sia pronto per il mercato. Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Helmholtz-Zentrums für Umweltforschung (UFZ) e dell’Universität Leipzig ha sviluppato un processo per produrre acido adipico, uno dei componenti principali del nylon, utilizzando la sintesi elettrochimica e l’uso di microrganismi. Questo processo potrebbe permettere di utilizzare materiali di scarto dell’industria del legno per produrre nylon a base biologica.
Attualmente, il nylon viene prodotto principalmente da materie prime a base di petrolio, un processo dannoso per l’ambiente che richiede molta energia e produce sostanze dannose per il clima. L’obiettivo di questo studio è rendere l’intera catena di produzione del nylon rispettosa dell’ambiente, utilizzando rifiuti a base biologica come materia prima e rendendo sostenibile il processo di sintesi.
Il processo sviluppato dai ricercatori prevede la conversione del fenolo in cicloesanolo utilizzando un processo elettrochimico. Successivamente, il cicloesanolo viene convertito in acido adipico utilizzando un batterio chiamato Pseudomonas taiwanensis. Questo processo ha dimostrato di essere efficiente ed energeticamente vantaggioso, ma ci sono ancora alcune sfide da affrontare prima che possa essere implementato su larga scala.
Gli scienziati stanno lavorando per migliorare la resa del processo e ottimizzare i reattori elettrochimici. Inoltre, è necessario utilizzare miscele di lignina reali anziché miscele modello per ottenere risultati più accurati. Nonostante queste sfide, i ricercatori sono fiduciosi che il nylon a base di lignina possa diventare una realtà nel prossimo futuro, con un impatto significativo sul mercato globale dell’acido adipico.
In conclusione, il nylon a base di lignina potrebbe rappresentare una soluzione sostenibile per la produzione di nylon, riducendo la dipendenza dalle risorse fossili e riducendo l’impatto ambientale del processo di produzione. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi e sviluppi tecnologici per rendere questo processo economicamente e ambientalmente vantaggioso su larga scala.