La Germania sta facendo importanti progressi nel settore dell’idrogeno verde, con l’obiettivo di diventare una Repubblica dell’idrogeno entro la fine del decennio. La nuova Strategia tedesca sull’Idrogeno, chiamata “Nationalen Wasserstoffstrategie”, mira a aumentare la produzione, il trasporto, l’importazione e l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico.
Il ministro federale dell’economia e della protezione del clima, Robert Habeck, ha dichiarato che l’aggiornamento della strategia nazionale sull’idrogeno fornirà una base affidabile per gli investimenti nel settore. Secondo Habeck, investire nell’idrogeno significa investire nel futuro, nella protezione del clima, nei posti di lavoro qualificati e nella sicurezza dell’approvvigionamento energetico. La Germania intende collaborare strettamente con i partner europei e internazionali per raggiungere i propri obiettivi.
La Strategia tedesca sull’Idrogeno prevede misure a breve, medio e lungo termine. Nel breve termine, entro il 2023, il governo tedesco si impegna a garantire un’elevata disponibilità di idrogeno verde a livello nazionale. L’obiettivo è aumentare la capacità di elettrolisi nazionale da 5 GW a almeno 10 GW entro il 2030. Per coprire la domanda rimanente, la Germania si affiderà alle importazioni e sta sviluppando una strategia dedicata basata su accordi e partnership.
Tuttavia, non è sufficiente avere grandi quantità di idrogeno a disposizione. Il governo tedesco sta anche lavorando per sviluppare un’ampia infrastruttura di trasmissione e distribuzione dell’idrogeno. A tal fine, è stata approvata una modifica dell’Energy Industry Act per creare una rete di oltre 1.800 km entro il 2027/2028, convertendo le pipeline esistenti e costruendone di nuove.
La strategia tedesca sull’Idrogeno prevede anche un aumento dell’utilizzo dell’idrogeno e dei suoi derivati nelle applicazioni industriali, nei veicoli commerciali pesanti, nell’aviazione e nel trasporto marittimo entro la fine del decennio. Nel settore elettrico, l’idrogeno contribuirà alla riconversione delle infrastrutture esistenti e verrà utilizzato come stabilizzatore del sistema attraverso l’impiego di elettrolizzatori.
La Germania mira a diventare il principale fornitore di tecnologie dell’idrogeno entro il 2030. La strategia prevede che i fornitori tedeschi offrano l’intera catena del valore delle tecnologie dell’idrogeno, dalla produzione degli elettrolizzatori alle applicazioni delle celle a combustibile. Sarà necessaria una revisione del quadro normativo, comprese procedure di pianificazione e approvazione efficienti, norme e sistemi di certificazione uniformi e un’amministrazione adeguatamente attrezzata e coordinata a tutti i livelli.
La Germania si impegna a essere pragmatica e aperta a tutte le tecnologie dell’idrogeno rispettose del clima. Il ministro federale dell’Istruzione e della ricerca, Bettina Stark-Watzinger, ha sottolineato che il paese utilizzerà inizialmente tutti i tipi di idrogeno rispettosi del clima per promuovere la transizione verso una Repubblica dell’idrogeno.
In conclusione, la Germania sta facendo importanti progressi nel settore dell’idrogeno verde e mira a diventare una Repubblica dell’idrogeno entro il 2030. La nuova Strategia tedesca sull’Idrogeno prevede un aumento della produzione, del trasporto, dell’importazione e dell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico. Il paese si impegna a garantire un’elevata disponibilità di idrogeno verde a livello nazionale, a sviluppare un’ampia infrastruttura di trasmissione e distribuzione e a diventare il principale fornitore di tecnologie dell’idrogeno. La Germania intende collaborare con i partner europei e internazionali per raggiungere i propri obiettivi e promuovere la transizione verso una Repubblica dell’idrogeno.