Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
la-natura-acquisisce-diritti-in-un-comune-brasiliano-grazie-alla-sua-straordinaria-biodiversita

La Natura acquisisce diritti in un Comune brasiliano grazie alla sua straordinaria biodiversità

La Natura acquisisce diritti in un Comune brasiliano grazie alla sua straordinaria biodiversità

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
28/07/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il ​Comune di Cáceres, situato nello Stato brasiliano del Mato⁢ Grosso, ha recentemente apportato importanti modifiche alla sua legislazione, riconoscendo alla Natura pieni diritti. Questa decisione è di fondamentale importanza⁢ per la ‌tutela dell’ecosistema e ⁢rappresenta un passo avanti ⁣significativo nella salvaguardia dell’ambiente.

La proposta di riconoscere i diritti della Natura è stata presentata dal consigliere Cézare Pastorello, che ‍ha invitato la⁤ popolazione a considerare la ‌Natura come ‌un soggetto di diritto. ⁢Il progetto è stato discusso con i cittadini durante un’assemblea⁤ plenaria del Comune ​il 13 luglio, al fine⁢ di integrare idee e pareri, ed è stato approvato dalle‍ commissioni ‌camerali.

Può interessarti anche questo

capua-e-le-sfide-ambientali:-affrontare-le-criticita-del-riscaldamento-globale

Capua e le Sfide Ambientali: Affrontare le Criticità del Riscaldamento Globale

29 Novembre 2023
mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

29 Novembre 2023

Questa​ non⁢ è la prima volta che una decisione simile viene presa in Brasile. Il Comune di Bonito, nello ‌Stato del ⁢Pernambuco, è stato il precursore nel 2018, seguito da altri quattro Comuni brasiliani.⁤ Ora è il turno di⁤ Cáceres di riconoscere i diritti della Natura.

Il riconoscimento‍ dei diritti della Natura ⁣rappresenta un passo avanti nella protezione della biodiversità, soprattutto⁣ nell’area del Pantanal, la più grande zona ⁣umida ‌del Pianeta che si estende in Brasile, Bolivia e Paraguay. Questa ‌decisione contribuirà a preservare l’ecosistema unico del Pantanal e a garantire la sua sopravvivenza a⁢ lungo​ termine.

Viviamo in ⁣un’epoca in⁤ cui l’antropocentrismo prevale, e la società spesso giustifica i propri fini anche ‍a discapito dell’ambiente. Tuttavia, è importante ricordare che​ noi umani facciamo​ parte della Natura e​ non ‍esistiamo per sfruttarla o distruggerla. Al contrario, dobbiamo considerarci come parte integrante di essa. Pertanto, attribuire alla Natura i diritti⁤ significa che tutte le decisioni legislative, le licenze e ⁢gli utilizzi devono tener conto degli aspetti‍ legati alla conservazione⁢ ambientale.

Questa decisione del⁢ Comune‍ di Cáceres ‍è un passo avanti significativo nella ⁤protezione⁢ dell’ambiente e nella promozione di una maggiore consapevolezza sulla necessità di preservare la Natura. Speriamo che altre città e paesi seguano l’esempio e adottino misure simili per garantire un futuro​ sostenibile per tutti.

In​ conclusione, ‌il riconoscimento dei‌ diritti della Natura da parte del Comune di⁣ Cáceres rappresenta un importante passo avanti nella⁢ tutela dell’ecosistema e nella promozione della conservazione ambientale. Questa decisione contribuirà a preservare l’ecosistema unico del Pantanal e a garantire⁢ la sopravvivenza a lungo termine della​ Natura. Speriamo che⁢ altre città e paesi seguano l’esempio e adottino misure⁣ simili per garantire un ⁢futuro sostenibile per tutti.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

7 suggerimenti per proteggere il tuo cane durante le passeggiate estive

Prossimo articolo

Ricicla in modo creativo i tappi dei pennarelli usati: scopri come

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

capua-e-le-sfide-ambientali:-affrontare-le-criticita-del-riscaldamento-globale

Capua e le Sfide Ambientali: Affrontare le Criticità del Riscaldamento Globale

di Rina Romani
29 Novembre 2023

...

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023

...

controversie-sul-riscaldamento-globale:-i-temi-caldi-del-vertice-ambientale-e-l’insolita-teoria-di-milei-sulla-cospirazione-di-sinistra

Controversie sul Riscaldamento Globale: I Temi Caldi del Vertice Ambientale e l’Insolita Teoria di Milei sulla Cospirazione di Sinistra

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023

...

opposizioni-lombarde-in-rivolta-contro-la-negazione-del-riscaldamento-globale-da-parte-del-presidente-di-arpa:-richieste-di-dimissioni-per-lo-palo

Opposizioni lombarde in rivolta contro la negazione del riscaldamento globale da parte del presidente di Arpa: richieste di dimissioni per Lo Palo

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

cop28:-una-panoramica-sull’incontro-internazionale-per-il-clima-e-le-priorita-dell’imminente-sessione

COP28: Una panoramica sull’Incontro Internazionale per il Clima e le Priorità dell’Imminente Sessione

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

sky-tg24-e-gedi-presentano-‘terra-per-tutti’:-uno-sguardo-sulle-visioni-di-francesco-nel-nuovo-documentario

Sky TG24 e Gedi presentano ‘Terra per Tutti’: Uno sguardo sulle Visioni di Francesco nel Nuovo Documentario

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
ricicla-in-modo-creativo-i-tappi-dei-pennarelli-usati:-scopri-come

Ricicla in modo creativo i tappi dei pennarelli usati: scopri come

Cerca con Google

era-gac-concept:-uno-sguardo-esclusivo-tra-immagini-e-specifiche-tecniche
Mobilità

Era GAC Concept: Uno Sguardo Esclusivo tra Immagini e Specifiche Tecniche

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023
capua-e-le-sfide-ambientali:-affrontare-le-criticita-del-riscaldamento-globale
Ambiente

Capua e le Sfide Ambientali: Affrontare le Criticità del Riscaldamento Globale

di Rina Romani
29 Novembre 2023
come-i-pregiudizi-mentali-e-l’evoluzione-influenzano-la-nostra-percezione-della-crisi-climatica
News

Come i pregiudizi mentali e l’evoluzione influenzano la nostra percezione della crisi climatica

di Rina Romani
2023
tragedia-in-australia:-50-balene-spiaggiate-vengono-sacrificate-dopo-il-fallimento-dei-soccorsi
Animali

Tragedia in Australia: 50 balene spiaggiate vengono sacrificate dopo il fallimento dei soccorsi

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In